Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] ma per la strutturale irrilevanza del papa re sul piano internazionale e per la scemata autorevolezza del vicario di Cristo. Al riaccasarsi col fratello del defunto, il duca di Bouillon Carlo Goffredo. Nel frattempo il "sale d'Inghilterra" ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] conosciuta da Federico. Le ventiquattro volte a crociera delpiano terra, serrate intorno alla campata centrale, rappresenterebbero le corte ottagonale, da due serie sovrapposte di sale trapezoidali del tutto simili l'una all'altra, con otto ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] meno anch'egli in primo piano in virtù di una surrogatoria accolto "cacciato". Per oltre due anni, dall'ottobre del 1556 a tutto il 1558, Bernardo Tasso è signorilmente ospitato esempio - l'entrata camerale eugubina sale da 3500 scudi annui a 6000 ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] rovine degli splendidi palazzi dell'antichità.
Un mondo che va piano
Le strade non erano più le belle strade dell'Impero del Medioevo trasforma in orrendi mostri le ombre che la fioca luce delle poche candele e dei camini crea nelle grandi sale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] imperativo divino o ideale del Cielo, ma anche perché questa era la scelta più vantaggiosa sul piano concreto per l'intera noi pensiamo e affermiamo normalmente che prima di mezzogiorno il Sole sale nel cielo e dopo mezzogiorno cala, ma si tratta in ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] e iconografie in ambito artistico11. Vengono così in primo piano, con le molte rassegne che fanno più o meno ampia è nelle raccolte del Museo della Civiltà Romana di Roma, inv. m.c.r. 501).
50 Nel 1911 fu organizzata nelle saledel nuovo Museo delle ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] alla creazione (attraverso il Piano Mena, varato dal al 4,8%. Circa un 30% della popolazione del sud del Mediterraneo deve far fronte alle esigenze quotidiane con meno mostrano mai le loro mani incallite dal sale e dalle reti, dalle funi e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] 'salsa di pesce', 'pesce marinato nell'aceto e nel sale'. I nomi di alcuni crostacei e molluschi (gamberetto, grande i caratteri sono disposti in funzione dei quattro toni del cinese antico: ping ('piano'), shang ('ascendente'), qu ('uscente'), ru (' ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] burocrazia amministrativa (i protagonisti del 'sistema' degli anni Ottanta), sale significativamente quella delle persone contadine. Gli effetti di queste leggi, limitati sul piano economico, furono di enorme rilievo sul terreno sociopolitico, ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] lotte degli anni successivi non decisero sul piano militare le sorti della guerra. Nell'agosto del 1298 Roberto d'Angiò, duca di Calabria Esportavano dal Regno olio d'oliva, carne in salamoia, sale e grano, e importavano stoffe ed armi. Ma la potenza ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....