ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] pianodi proporzionalità.
Tuttavia, se un partito ottiene nello scrutinio uninominale un numero di seggi non minore, ma maggiore di politica e al tipo di elezione, che rappresenta sostanzialmente una proiezione nella sfera politica di un legame con un ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] tutto particolari quando si tratta di Gerusalemme, della sua futura proiezione urbanistico-demografica e dello status la rispondenza del Modello di accordo al proprio Pianodi pace, adottato dalla Lega araba al vertice di Beirut del 2002, ma ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] dei processi in atto secondo la proiezione dell'ordine strutturale da attualizzare. Su di presupporre all'origine dei processi di formazione un principio regolatore capace d'integrare una pluralità di meccanismi della Natura entro un pianodi ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] fra aree primarie o diproiezione, sia motorie che sensoriali, e aree secondarie o di associazione. Nelle aree primarie corrispondente alla parola, che sarà poi tradotta nel piano articolatorio per essere realizzata. Il processo inverso avverrà ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] aveva almeno in parte mutato pelle. Se in precedenza la proiezione in senso nazionale ne aveva costituito un corollario possibile, ma locale e i pianidi ristrutturazione dell’Italia coltivati dall’imperatore dei francesi – di dirigere il governo, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] è proiettata da un punto della sua superficie su un piano tangente o secante, con il punto diproiezione allineato con il centro della sfera e il punto di tangenza o il centro del cerchio secante. Tali proiezioni, che erano già usate da tempo per la ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] vigore. Storicamente le argomentazioni si muovono su due piani differenti che è bene mantenere separati: da un lato intendersi come insieme di deterrenza, controllo e capacità diproiezione militare in tutti i possibili campi di battaglia (non solo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] casi, dopo una dimostrazione peraltro molto elegante che, invece di fare appello al teorema piano, riduce il teorema sferico all'identità a/b=a/c∙c/b che lo traduce per proiezione su una retta. Studi di questo genere, come si vede, se da un lato ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] ed ordinatrice del contratto, si sforzava di recuperare un pianodi autonomia etica appoggiato al principio solidaristico della egli, per l'età arcaica, la proiezione favolosa di "enti immaginari" e di "personaggi metafisici" in una discordanza non ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] privilegiato, e le P memorie sono tutte sullo stesso piano (Brunel et al., 1998). Ogni stimolo presentato modifica intorno ai prototipi, viene scelto uno spazio diproiezione per ogni coppia di prototipi apparsi nell'apprendimento. A ogni prototipo ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...