Avanguardia sovietica
Pietro Montani
Con questa espressione ci si riferisce, complessivamente, all'insieme dei movimenti artistici che, al seguito di un'immediata adesione del gruppo futurista, si riconobbero [...] all'altro personaggio), riesce ad articolare il racconto sul pianodi un'irresistibile, e spesso autoironica, affabulazione. Con . Il poeta vi interpreta la parte di un pittore in crisi che durante la proiezionedi un film (intitolato Il cuore dello ...
Leggi Tutto
Polonia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole [...] anni del Novecento furono aperte molte sale diproiezione e uffici di case di distribuzione straniere. La P. riconquistò l' degli attori, ponendo in secondo piano la figura dell'autore. Tra le organizzazioni di produzione la più avanzata era ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] la Commissione di revisione cinematografica concesse al film il nullaosta (n. 94.124) diproiezione al pubblico senza limiti di età.
riservò a sé un'apparizione nei panni di fotografo ufficiale.
Piano urbano
A partire da questo film, Ferreri ...
Leggi Tutto
Museo
Sergio Toffetti
Le origini
Macchine per la riproduzione di immagini fisse e in movimento si trovavano già esposte a partire dal tardo Rinascimento, accanto a strumenti di ottica e fisica sperimentale, [...] che prevedeva anche un nutrito programma diproiezioni. La ricerca di soluzioni per un allestimento museale stabile nell'area londinese del South Bank soggetta a un vasto pianodi riqualificazione urbanistica, il MoMI ha tentato un'originale sintesi ...
Leggi Tutto
Edizione
Delle fasi di lavorazione del film l'e. è quella conclusiva: prevede varie tappe e confluisce nella stampa della copia numero 'zero' della pellicola e, a seguito della proiezionedi controllo [...] sale. Può essere anche definita postproduzione.
Il pianodi e. suddivide questa fase realizzativa in diverse copia 'zero' per la proiezionedi controllo. Con la stampa delle copie del film ha termine la fase di edizione. Dagli anni Ottanta, ...
Leggi Tutto
animazióne, cìnema di Tecnica cinematografica in base alla quale ciascuna immagine è elaborata graficamente in modo statico e separatamente dalle altre, di modo che il movimento nasce al momento della [...] artisticamente uno studio rigoroso sugli innumerevoli rapporti tra gli elementi figurativi di base (linea, piano, volume, spazio, colore) e gli elementi di movimento cinematografico (ripresa, montaggio, sonoro, musica), costituendo un insieme ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] sul concetto di infinito nel rapporto spazio-tempo, concetto cui allude dal 1969, con la proiezione dello spazio l'impostazione di nuove strategie di sviluppo (piano per il centro di Rodi). Un esempio è dato dal recupero di Plaka, quartiere ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] sua politica precedente, il nuovo governo Fraser ottenne sul piano economico i primi successi (riduzione del tasso d' dopo la prima proiezione cinematografica parigina, il pubblico australiano assiste alla presentazione di uno spettacolo ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] d'animazione fotorealistico, in cui, per i primissimi piani, ogni capello dei protagonisti è stato controllato numericamente, è sottoposta la pellicola. Ovviamente, l'apparato di distribuzione-proiezione, come è stato descritto, diventa conveniente ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] quella italiana – sono parole di Paolo VI – che ha accompagnato e contribuito ad orientare, sul piano religioso e morale, il rapido inizi del cinematografo, con la produzione di filmine e diproiezioni luminose, legata soprattutto all’attività ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...