Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] è il primo intero (diverso da 6) che non sia potenza di un primo.La ricerca di un pianodi ordine 10 è durata a lungo, finché nel 1989 C.W.C piano è equivalente a disegnarlo sulla sfera: la corrispondenza piano-sfera si ottiene mediante la proiezione ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] cioè non esiste alcuna varietà Y ⊂ Pr+1 tale che X sia proiezionedi Y da un punto esterno a Y su un iperpiano (v. Hartshorne .KX) ≥ - dim X - 1. Un raggio estremale ha un pianodi supporto generato da un elemento in H2n-2 (X, ℤ) corrispondente a un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] 'altra proposizione il cui enunciato è:
in altri termini si tratta di dimostrare che la proiezione conica di centro B del piano AEC sul piano ADC aumenta alcuni rapporti di aree stellate rispetto ad A. La dimostrazione consiste nel ricondursi, per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] 2 del Libro II del trattato sull'astrolabio, egli cerca di costruire l'astrolabio a partire dalla proiezione, sul piano dello strumento, di un cerchio parallelo all'orizzonte, dalla distanza del polo di questo cerchio dal polo della sfera e un terzo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] casi, dopo una dimostrazione peraltro molto elegante che, invece di fare appello al teorema piano, riduce il teorema sferico all'identità a/b=a/c∙c/b che lo traduce per proiezione su una retta. Studi di questo genere, come si vede, se da un lato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] fornisce la seguente definizione: sia T una regione del piano, che suddividiamo in parti τ1,τ2,τ3,… che possiamo l'integrazione per parti e un metodo diproiezione per trasformare integrali iterati in integrali di superficie. Egli mostra in tal modo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] A (fig. 10b)). AD taglia BC in E, DJ (J è la proiezione ortogonale di A su BC) taglia AB in E.
Il primo metodo si basa sul fatto formato dall'asse, o da una generatrice, con il pianodi base. Dopo di che, così come aveva fatto per le superfici dei ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] anche che il bracket ha una interpretazione compiutamente tridimensionale, nonostante la sua definizione dipenda dall'uso di diagrammi piani (proiezioni).
Quando ci si interessa alle applicazioni della teoria dei nodi a corde o a molecole reali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] e la parte immaginaria. Allora, la curva piana complessa
[4] C={(z,w)∈ℂ2:P diproiezione da
a
si può costruire un sottoanello di
contenente i più notevoli cicli algebrici di
come, per esempio, le classi di Mumford-Morita-Miller o le classi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] la seguente dichiarazione: "In questo lavoro le proiezioni che io considero non sono soltanto quelle dell'ottica, per mezzo delle quali i vari punti di una superficie sferica vengono rappresentati su un piano così come appaiono ad un osservatore che ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...