Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] , trova forse la sua spiegazione in una proiezione altomedievale del substrato tardoantico. In forza dell’ Leone III nella fase iniziale del conflitto) sono messi sullo stesso pianodi Carlo, re dei franchi. La novità consiste nel fatto che, per ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] e deismo). Infine, l’Antico, come luogo diproiezione e applicazione del nostro discorso articolato secondo i di conseguenze di una tendenza al monoteismo politico tipica del paganesimo imperiale. Si tratta di un’ideologia che esprime sul piano ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] né mancò l’interesse per la politica come proiezione pubblica della posizione eminente sul territorio. E se che rendevano possibili unioni tra dispari, anche a quel pianodi comune discorso che aveva coinvolto varie componenti del notabilato italiano ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] diproiezione condivisa con l’aristocrazia senatoria di Roma. Simbolo quindi bipolare, può accogliere nel suo bacino di da Marte Ultore in armi47; sullo sfondo, in secondo piano, spiccano una figura femminile velata e una seconda ammantata con ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] è però evidente soprattutto nella denuncia del movimento di trasmissione o diproiezione sulla figura del sovrano della devozione divina. sul piano dell’immanenza, con i poteri terreni, per la conservazione di vecchi privilegi o l’acquisto di nuovi, ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] si mossero su di un pianodi parità, se non di superiorità, rispetto alle città nello sforzo di coordinare e governare tentarono coerentemente di farlo. Le famiglie di questa zona, però, attive in aree sì marginali, ma diproiezionedi grandi comuni ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] piano più propriamente propagandistico e organizzativo, avviò un periodo di viaggi e incontri in Europa con i rappresentanti di scarso numero di locali diproiezione un elemento di debolezza della propaganda del regime e cercò di convincere Mussolini ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] sotto la spinta della Repubblica federale, il piano per l'unificazione dei due stati tedeschi. di manufatti. La CEE ha anche rafforzato la sua proiezione verso i paesi del Terzo Mondo, rinnovando la convenzione di Lomé che la lega con una serie di ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] sul concetto di infinito nel rapporto spazio-tempo, concetto cui allude dal 1969, con la proiezione dello spazio l'impostazione di nuove strategie di sviluppo (piano per il centro di Rodi). Un esempio è dato dal recupero di Plaka, quartiere ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] sua politica precedente, il nuovo governo Fraser ottenne sul piano economico i primi successi (riduzione del tasso d' dopo la prima proiezione cinematografica parigina, il pubblico australiano assiste alla presentazione di uno spettacolo ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...