Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario pianoeuclideo si chiama p. piano la parte [...] π, che penseremo numerati a piacere, e siano ai le rispettive rette di applicazione. A partire da un arbitrario punto 0 del piano π (fig. 5), costruiamo la poligonale dei vettori 0 1 2… n che con i suoi estremi caratterizza il risultante R (≡ 0 n ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] minima tra due punti. Tali curve generalizzano il concetto di linea retta che è infatti una geodetica nel pianoeuclideo.
Le radicali implicazioni della concezione di Riemann erano profonde ed esplicite. Una proprietà risultava geometrica, secondo la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] da una retta sono rette). Il secondo caso si verifica sulla superficie di una sfera, ma ovviamente non nel pianoeuclideo. Saccheri fece due tentativi, mal riusciti, di dimostrare che l'ipotesi dell'angolo acuto portava a una contraddizione, ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] Riemann a curvatura costante è simile localmente a una porzione di sfera, a una porzione del pianoeuclideo o di uno spazio non euclideo bidimensionale.
Una congettura di William P. Thurston che ha impegnato molti matematici negli ultimi trent'anni ...
Leggi Tutto
Espressione con cui si indica l’argomento di molte ricerche matematiche, intese a individuare le massime e le minime grandezze tra un certo numero di grandezze assegnate, oppure i valori massimi e minimi [...] topologico. Torniamo ora a considerare funzioni definite in uno spazio euclideo, e fissiamo anzi l’attenzione su una funzione di due sole w=f (x, y), definita in un dominio A del piano xy, nel cui interno è assegnata una porzione c di curva regolare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] che differisce da quella moderna, secondo cui un angolo è dato dalla regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Secondo la definizione euclidea, anche un arco e una tangente formano un angolo. Già Campano aveva messo in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] generalizzare proprietà geometriche delle funzioni definite su uno spazio euclideo a funzionali definiti su spazi di Banach.
Sviluppi sulle critica di rottura dei tori invarianti per una mappa dal piano in sé che conserva la misura.
Il satellite SMM ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] di P′1 incontrano la sfera al di là del piano di base di P′2. I piani delle due basi sono paralleli e tagliano la sfera secondo Si osserva già che qui non opta per la definizione euclidea dell'angolo solido. Prende infatti le mosse da un poliedro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] x3 un cubo, e a un numero una linea (segmento) o una figura piana o una figura solida a seconda dei casi di omogeneità di cui si è della sua primissima opera ‒ un trattato di geometria euclidea ‒ egli delinea, quasi incidentalmente, i capisaldi di ...
Leggi Tutto
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...