La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] ampiezza di probabilità, un numero complesso il cui modulo al quadrato determina essenzialmente le sezioni d'urto.
La somma sui nella distribuzione delle loro masse e dei loro spin. Nel piano (massa)2-spin gli adroni si dispongono su 'traiettorie di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] che convertiva le aree collinari in un piano equivalente esaminando il paesaggio da molteplici prospettive l'uso del sistema a griglia, che Luo chiamò 'dividere in quadrati misurati' (huafang jili). Questa tecnica, le cui origini possono essere ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] fu inviato in Calabria, dove stava affermandosi, anche sul piano diplomatico, la riconquista aragonese.
Morto Ferrandino (7 ott. 1496 che fu fermata dai tiratori e dal fosso, poi un grosso quadrato, che incappò a sua volta nel fosso. A questo punto ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] a loggiato, a un piano o a due, in pietra e laterizio e di varia tipologia, talora a pianta quadrata, per lo più sviluppate della B. è legata alla committenza regia.Eccezionale, in un quadro boemo e in genere nell'area orientale dell'Europa centrale, ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] a Br e crescente con la distanza dal piano mediano verso il quale è diretta: in modo E è poco più grande dell'energia di riposo E0, il fattore in parentesi quadra nella [15] è negativo e il periodo di rivoluzione decresce con la quantità ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] sono dedicati alla geometria elementare, all'aritmetica e alla trigonometria piana e sferica; il volume terzo (ibid. 1754, con i perpetuamente attrattive, approssimativamente in ragione inversa del quadrato delle distanze, e ciò accrescendo le ...
Leggi Tutto
GIACOMO DA LENTINI
RRoberto Antonelli
Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] Lucca, non per nulla fervente ammiratore di G., offrirà un quadro più mosso e articolato dal punto di vista dei generi (un si tenga ben presente lo stretto sodalizio che legò sul piano poetico-culturale, oltre che su quello professionale, l'iniziativa ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] allora entrambe le parti del cristallo al di sopra e al di sotto del piano definito da ds e dr vengono spostate l'una rispetto all'altra di b
Poiché l'energia delle dislocazioni è proporzionale al quadrato del vettore di Burgers, i più brevi vettori ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] metodo utilizzato. L'idea era di scegliere uno spazio piano adatto nel deserto siriaco e osservare φ a partire da di 5° in Ḥāfiẓ. Un cerchio era inscritto dentro il quadrato per rappresentare l'emisfero abitato. La carta propriamente detta si trovava ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] dei punti di 'morte' e dei numeri è diversa in ogni quadrato. Colui che seppelliva la placenta doveva attenersi rigidamente ad una serie di così dire, meno strano e anzi fondato, sul piano teorico, sul sistema ortodosso dei Rami terrestri. Questa ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...