Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] il flusso del pellegrinaggio. Ma sviluppi originali, sul piano architettonico, si hanno in relazione alle memoriae di Roma e il Nord Europa, già nel V secolo, in un quadro di generale decadenza del sistema viario consolare, è divenuto impraticabile il ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] Garzia di insegnare lo specimen Historiae medicae. Nel piano della riforma murattiana del 1º genn. 1812tale insegnamento al centro della terra con una legge ch'è la ragione inversa del quadrato "della distanza... dite se vi pare a' fisici: ma ciò non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] è del tipo a doppio involucro, costituito da un quadrato esterno, da cui sporge l’abside poligonale, che racchiude la natura dell’edificio: chiesa “palatina”, antesignana sul piano tipologico della futura cappella di Aquisgrana, o chiesa monastica ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] in soggetti normali sia in soggetti afasici. Il quadro generale che ne emerge concorda con le nozioni classiche , nel senso che vi sono prove per valutare i vari piani di ciascuna delle lingue in esame (fonologico, morfo-sintattico, lessicale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] al secchio non si dovrebbe verificare il caso che essa possa essere piana o concava, sia nel caso di immobilità, sia in quello di fu proprio, anche se non esclusivamente, sulla base del quadro teorico che ebbe come punto di inizio la questione posta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] e della sua scuola, contrari a considerare su un piano di parità le applicazioni della matematica alle scienze fisiche e dal numero degli individui e precisamente proporzionale al loro quadrato. In tal modo egli enunciò la 'legge logistica' ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] (for Cathy).
Un fenomeno di grande impatto, anche sul piano mediatico, fu l’esecuzione e la registrazione, nel 1967, primadonna (1973) di Giorgio Gualerzi, Il quadrato senza un lato (1974) di Franco Quadri. Tuttavia la sua partecipazione più nota sui ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] re di Francia Filippo il Bello nel 1295 per fornirgli un piano di spedizione navale contro l'Inghilterra.
La famiglia Di Negro comprendeva geometrici (punto, linea, superficie, triangolo, quadrato, semicerchio, diametro, corda, eccentrico, concentrico ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] per la pronazione, il pronatore rotondo e il pronatore quadrato; per la supinazione, il bicipite brachiale, il brachioradiale profonda decorre al di sotto dei tendini e a ridosso del piano osseo. Per quanto riguarda le vene, a livello del sottocutaneo ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] da torri o portali - poteva essere quadrato o rettangolare, a tetto piano o a spioventi, con volte o con presenti in regioni molto distanti del mondo islamico. La m. a copertura piana con corte aggiunta, quella c.d. di tipo ipostilo, ricorre in tutte ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...