BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] verbale si riflette in quella figurativa nella sequenza delle illustrazioni tutte funzionali, spesso con legata strettamente al testo, gli dà coerentemente un'evidenza sul piano visivo. Chi disegna non solo conosce ma rivive con partecipazione ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] la proteina ‘cattiva’, il β-APP, accompagnato in rapida sequenza proteolitica dalla formazione dei peptidi tossici di cui Aβ è ricerca in questo senso viene condotta non soltanto sul piano dell’attivazione farmacologica, ma anche su quello della ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] transetto, sembra che si sia proceduto da S a N.La sequenza discendente, dalle volte al pavimento, dovuta a motivi di ordine pratico sull'intenzione di C. di fornire ai personaggi un piano d'appoggio stabile, determinando nel modo più chiaro possibile ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] più modesto tenore, per quanto sicuramente costruito su due piani. Al suo interno sono stati rinvenuti alcuni corpi, fra restauro è stato recentemente portato a termine, presentava in sequenza, oltre a uno spogliatoio (apodyterium) unico per uomini ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] nella sua produzione successiva: il primo brano è una sequenza di brevi frasi in linguaggi maccheronici, nei quali il voce. Nel processo di realizzazione del disco un ruolo di primo piano spettava anche a Maurizio Montanesi, il fonico con il quale ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] (Feo, 1988), anche se "resta [...] isolata, sul piano dell'interpretazione figurativa della poesia virgiliana" (Cadei, 1987b) del 1351-1353 si sarebbero aggiunti i personaggi biblici della sequenza da Adamo a Ercole. A Napoli nel febbraio 1341, ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] ‘Nuovo ordine mondiale’, non solo non cessò la conflittualità sul piano globale, ma anzi aumentò e mutò forma.
Una nuova gamma di -2001 trascorse in tal modo attraverso un’ininterrotta sequenza di crisi internazionali di piccole e medie proporzioni, ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] di urina. Il rene svolge pertanto una funzione di primo piano nel mantenimento dell'omeostasi e nell'eliminazione delle sostanze dannose è cronologica e la loro localizzazione segue una sequenza filogenetica, dal momento che il metanefro si ...
Leggi Tutto
Dante
Gennaro Sasso
Poeta, nato a Firenze nel 1265 e morto a Ravenna nel 1321. L’interesse che, nel corso dell’intera sua vita, M. dimostrò per l’opera di D. (ossia, in modo pressoché esclusivo, per [...] alla lingua fiorentina D. e la sua opera più grande, sul piano politico e morale la vita del suo autore era da lui fatta cure che aveva dapprima dedicate a un suo bosco. E la sequenza è importante perché dimostra la facilità con la quale, nelle sue ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] in sollevamento. Come è stato riscontrato per la Dorsale delle Barbados, anche la sequenza sedimentaria del fianco interno della Fossa di Nankai è divisa in due parti da un piano di scollamento pieno di fluidi in pressione; in quest'ultimo caso, le ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...