Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] nel decennio 1970-80 era ancora del 2,9%, e che solo in seguito si è assestato intorno al 2,5% Il sovraccarico la tradizione locale di edifici abitativi o commerciali a un piano prosegue in realizzazioni come il complesso Women’s Centre nei ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] si basa sul fatto che uno stato di equilibrio xe è stabile se e solo se esiste almeno una funzione dello stato, V(x), nulla in xe e delle radici di un polinomio a opportune regioni del piano complesso, in particolare al semipiano sinistro (criterio di ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] prevalente nella città vecchia (fig. 1). In base al piano di spartizione della Palestina fra uno Stato arabo e uno musulmani. G. cadde in mano al Saladino nel 1187 e ai cristiani rimasero solo San Giovanni d’Acri e Tiro. Il titolo di re di G. si ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, [...] argomento di tipo cosmologico, fondato sulla considerazione che solo un essere perfetto può creare esseri dotati di minor equazione cartesiana della curva, mentre il piano ha allora la qualifica di piano cartesiano). Certamente, accanto al nome del ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] L’alto numero di combinazioni che restano inutilizzate non serve solo a rendere più sicura la comunicazione, ma costituisce per in comune alle 2 o più lingue. Sul piano della classificazione questo riconoscimento permette dunque di individuare una ...
Leggi Tutto
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] che ebbe fondamentale importanza negli studi etnologici, non solo per gli elementi raccolti, ma soprattutto per il di e. in Italia furono perseguiti sporadicamente sul piano individuale, con ricerche soprattutto storico-filologiche su popolazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] particolare, i lunghi periodi di siccità) degli anni 1980. Solo con il decennio 1990 la situazione generale ha cominciato a produttivi, fin dai primi anni 1990 è stato varato un piano per la privatizzazione delle imprese di Stato, che, se pure ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] km. L’area metropolitana è invece di 17.900 km2, interessando non solo lo Stato di N., ma anche quelli di New Jersey e Connecticut Queens, con D. Garofalo e M. McInturf, 1995-99); R. Piano (nuova sede del New York Times, 2001-07, e ampliamento della ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] responsabili volessero liberamente sottoporre al nuovo regime.
Sul piano giuridico, la nascita di questi nuovi Stati Sud la minoranza bianca proclamò unilateralmente l’indipendenza nel 1965 e solo nel 1980 poté nascere lo Zimbabwe. Il processo di d. ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] dalla foresta a parco e dalla savana; infine, una lunga piana alluvionale, che si estende per circa 800 km, in direzione a un’intesa fra governo neutralista e Pathet Lao fallirono e solo dopo gli accordi di Parigi del 1973, che avevano stabilito la ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...