Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] convincenti teorici (Il cinema di poesia, 1965; Osservazioni sul piano sequenza, 1967; Empirismo eretico, 1972). Su questa linea, i classici del secondo Novecento. E a ragione, poiché solo Pasolini (come D'Annunzio e più di Pirandello) ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] di 300 km, di una rete stradale di 10.886 km (di cui solo 1/5 asfaltati) che comprende un tratto della Pan-American Highway, di alcuni Ovest e il rilancio del ruolo dell’ONU sul piano regionale resero possibile la ricerca di una soluzione negoziale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] Le altre città sono di ampiezza demografica modesta e svolgono solo funzioni amministrative e commerciali. La popolazione è molto inegualmente con la Francia, da cui è dipendente sul piano economico (nel 2000 sono stati rilevanti anche gli aiuti ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] di lotta per il riconoscimento del diritto di esistenza. Solo dal 1825 fu riconosciuto il diritto di coalizione. Nel 1834 W. Churchill si rese pertanto disponibile a varare nel 1942 un piano di ampie riforme sociali e nel 1945 il movimento operaio e ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] In Renania e nella Germania meridionale le correnti g. giunsero solo al principio del 13° sec., per trionfare poi a Treviri sec.) la pittura ebbe valore di pura decorazione colorata in piano, con l’attenuazione del modellato e della profondità; nella ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] generale (1562-67). Ugonotta nel 1568, fu poi dei Guisa e solo nel 1594 si sottomise a Enrico IV. Nel corso della Rivoluzione la riunione dei Tre Stati ed ebbe un ruolo di primo piano nella preparazione delle giornate del 5 e 6 ottobre che ...
Leggi Tutto
Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] il desflurano, sperimentati e approvati per l’impiego clinico solo a partire dall’ultimo ventennio del Novecento. La somministrazione precisione la velocità di infusione al fine di mantenere il piano di a. desiderato e di modificare, in rapporto alle ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] superfici degli organi meccanici (t. geometriche). Ciò consente non solo di eseguire la lavorazione dei pezzi in luoghi o in a uno o più enti geometrici (per es., punto, retta, piano) assunti come riferimento; c) t. di posizione, che stabiliscono i ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] punti M, N, P, Q della figura obiettiva F (fig. 1) attraversano il piano π rispettivamente nei punti M′, N′, P′, Q′. La figura M′ N′ P′ altrettanto può dirsi per il problema inverso, che risulta determinato solo se, oltre alla p. F′della figura F, si ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] Si nota subito che i punti A1, A2, …, An individuano non un solo p., ma 2n poligoni. P. regolare È un p. al tempo stesso rette di applicazione. A partire da un arbitrario punto 0 del piano π (fig. 5), costruiamo la poligonale dei vettori 0 1 2 ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...