Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Mutkul?". "Sì. E ci metteremo anche il cane zoppo, Sakumat?"".
Pianpiano le pareti si riempiono di magia: prati fioriti, carri e cavalli, è il papà: "Non è che Jimmy non gli piacesse, è solo che non aveva la minima idea di che tipo fosse. Lui voleva ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] Shahdad e Bampur), mentre il delta interno del Sistan verrà occupato solo alla fine del IV (Shahr-i Sokhta I). Susiana e zona e nella diffusa presenza di edifici a due o tre piani. Alla medesima epoca data il piccolo mercato individuato nella parte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] sopra dell'ambiente ipogeo, fosse presente un altro piano. Più raramente le abitazioni di dimensioni molto C. sono stati spesso interpretati come luoghi di riunione. È comunque solo con la comparsa dei primi centri "protourbani" dell'area egea, ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] opera di terrazzamenti artificiali, che vanno attribuiti al piano originario. Questo è impostato su una partizione La fisionomia edilizia delle tre città, Lindo, Ialiso e Camiro ci è nota solo a cominciare dal IV sec. a. C., epoca a cui risale la ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] antico monumento, nella serena coscienza di poterne solo rallentare l'inarrestabile degrado, non certo di un sito. Terminate le operazioni di scavo, si svilupperà un piano di intervento per la conservazione dei reperti portati alla luce e forse ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] mondo intero se ciò avesse implicato la rinuncia anche a un solo pelo del proprio corpo, perché riteneva che in questo modo quindi è privo di esistenza concreta, ma si manifesta sul piano concettuale con una forza tale da poter coprire mille miglia ( ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] nero su rosso, si esplica a motivi prevalentemente naturalistici; e solo in una fase più tarda predomina un ornato geometrico a fasce Yaksha. Fra i legami che ne intercorrono, sul piano iconografico, si riscontra ad esempio che la concezione della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] . d.C. Un arco onorario poco distante (di cui restano solo i basamenti dei piloni), apparentemente destinato a fungere da ingresso per dei proprietari, che non potevano essere figure di secondo piano, si è pensato a due personaggi di spicco della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] pur se è concordemente ammessa la complementarità delle due chiese sul piano liturgico; è probabile che il problema non ammetta una risposta univoca occasioni da Agnello, ma di cui si conserva solo il monasterium Sancti Andreae apostoli, un piccolo ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] 1971; Moret 1975; Schauenburg 1976; Smith 1976).
Sul piano tecnico la produzione italiota non differisce, almeno nella fase in alcuni dei maggiori vasi apuli, come, per citarne uno solo, il cratere canosino dei Persiani. Più sicuro invece è il legame ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...