GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] pp. 142-146); ripresentato nel concorso del 1886-87, il piano venne scelto dalla commissione che segnalò alcune modifiche da apportarsi nel esecutivo, redatto nel 1888-89. I lavori iniziarono solo nel 1898 e vennero ultimati nel 1905; le decorazioni ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] libri dei pagamenti della chiesa, conservati però solo dal 1560, costituirebbe un valido indizio circa giugno il L. presentò un nuovo rapporto che illustrava in dettaglio il piano per la nuova città: una superficie urbana di 140.000 canne quadrate ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] due capitelli figurati conservati all'interno dell'attigua costruzione uno solo è visibile ed è interamente decorato con elementi zoomorfi: verde di Prato. Le navate dovevano concludersi su un piano presbiteriale rialzato, al di sotto del quale si ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] quale i due fratelli intagliarono anche il portale (Bertasa). Del solo Andrea sono gli angeli del pulpito della chiesa di S. di S. Nicolò Vescovo in S. Nicola a Cividate al Piano; realizzò l'altare della cappella di S. Vincenzo nella cattedrale ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] , sociale, produttivo, di cui l’architettura costituiva solo una parte.
Attivo subito dopo la laurea in ambito ), 5-6, pp. 195-235); in seguito partecipò alla prima stesura del Piano per l’E42 di Roma con il gruppo diretto da Piacentini (1937) e ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] . V). Tuttavia, la giuria della VI Biennale veneziana accettò solo i dipinti L'ava e il Ritratto della signorina Bertina Merzbacher Camicia bianca, entrambi del 1909, e La signora Ojetti al piano del 1910. Altri spunti precisi il G. sembra averli ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] 82-89).
La collaborazione col Pomarancio viene accolta dalla letteratura artistica non solo locale (Baldinucci, IV, p. 324; Maggiori; Ricci, p. di trattare il rilievo con abili passaggi da piano a piano, dai dettagli grafici del fondo alle figure in ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] giovane Patania ricevesse i primi rudimenti del mestiere. Solo più tardi, grazie all’intervento dell’architetto Salvatore Riolo, nella decorazione della sala della Regina al terzo piano nella Palazzina cinese (Accascina, 1939, 1982; Paolini, 1973 ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] , Eva giacente e, nella cuspide, la Crocifissione; ma solo in tempi recenti è stata avviata un'approfondita riconsiderazione della Louvre, il motivo iconografico di Eva giacente, in primo piano, illustra la ripresa operata dal maestro di un tema d ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] di proseguire il restauro sui dipinti di Giovanni da Udine al primo piano delle logge e di affrescarne il lato a ponente. Tra il arte sacra che avrebbe influenzato la produzione locale non solo nei temi e nello stile classicheggiante e monumentale ma ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...