traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro.
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente [...] un contribuente di fatto, può verificarsi mediante un solo o più trasferimenti a catena, prima che il le rette PP′ e QQ′ siano o coincidenti o non secanti. Piano di t. È un piano affine tale che, considerati due punti qualsiasi P, P′, esista una ...
Leggi Tutto
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un [...] terzi, ma il legatario e il donatario sono tenuti all’adempimento dell’onere solo entro i limiti del valore della cosa legata o donata (art. 671 e dalla pratica, secondo cui, se in una sezione piana di una roccia si traccia una retta, dalle lunghezze ...
Leggi Tutto
Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell’Unione Europea (UE), l’unione economica e monetaria (UEM) è imperniata sull’adozione di una moneta unica (Euro) per tutti gli Stati aderenti [...] pagamenti. Il Piano Werner, un progetto del 1970 che prospettava la realizzazione dell’unione sul piano economico e monetario che il rapporto deficit/PIL del 3% può essere superato solo in via eccezionale (come nel caso di recessioni di particolare ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico romano, atto con cui un magistrato munito di imperium dichiarava pubblicamente i criteri cui era ispirata la sua attività di governo. Particolare rilievo assunsero, nel corso dell’epoca [...] , talaltra invece paralizzata dalla giurisdizione del magistrato. Sul piano propriamente processuale, la fioritura degli e. formulari portò, che specificamente commentavano il contenuto dell’e. non solo dei pretori, ma anche degli edili curuli e ...
Leggi Tutto
Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere di proporre la domanda [...] della disponibilità della tutela giurisdizionale) attua sul piano processuale la regola della disponibilità dei diritti di essa»; il giudice non può neanche decidere le eccezioni proponibili solo dalle parti (art. 112 c.p.c., principio della « ...
Leggi Tutto
Per Patti lateranensi si intendono gli accordi stipulati nel 1929 (e resi esecutivi con la l. n. 810/1929) tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, con i quali si è posta fine alla c.d. questione romana. [...] Trattato, con il quale si definivano i reciproci rapporti sul piano del diritto internazionale tra lo Stato italiano e la Santa suo interno disposizioni di carattere concordatario e non solo disposizioni di diritto internazionale.
Rispetto alla c.d ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel processo civile, genericamente, le difese della parte convenuta volte a impedire l’accoglimento della domanda proposta dall’attore.
Si usa distinguere tra le eccezione processuali o eccezioni [...] su istanza di parte (art. 112 c.p.c.), che va apprezzata non solo con riferimento al rapporto tra poteri delle parti e poteri del giudice, ma anche sul piano concernente il regime delle preclusioni che colpisce ciascuna delle due categorie.
Vengono ...
Leggi Tutto
Diritto dell’Unione Europea
L’insieme delle norme poste in essere dai Trattati istitutivi dell’Unione Europea (UE) (Trattato sull’Unione Europea, Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea), e il diritto [...] agli ordinamenti interni, tali norme si pongono su un piano superiore a quelle degli ordinamenti giuridici degli Stati membri ( comunitario sul diritto interno). I regolamenti, per il solo fatto della loro emanazione a livello comunitario, sono ...
Leggi Tutto
Fino al 1958 possedimento francese comprendente i territori del Gabon, del Medio Congo, dell’Ubangi-Sciari e del Ciad. Era retta da un governatore generale che aveva sede a Brazzaville.
Il primo stanziamento [...] francese sull’estuario del Gabon risale al 1839, ma solo nel 1903 furono sottomessi il Kanem e l’Uadai, nel 1913-14 il Borku, nuovi Stati perseguirono una politica di stretta intesa sul piano economico e politico: costituzione (1960) dell’Unione delle ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] denunce da parte di lavoratori - tra cui molte donne - solo parzialmente occupati e in cerca di stabile occupazione. L'incremento demografico con criterî empirici e tumultuarî, s'impostò un piano triennale da finanziare, in parte, con il ricavo ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...