Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] , un potere a sé stante che pretendeva di dettare legge non solo ai singoli gruppi di m., ma anche agli interlocutori della politica in centri minori. Ovviamente un ruolo di primo piano ebbero in questa mobilitazione, dal punto di vista simbolico ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] sulla tutela del c. ha preso quota in Italia solo nell'ultimo quindicennio, a seguito del verificarsi di crimini del contenuto del contratto e alla conduzione di trattative su un piano di parità con l'impresa produttrice o fornitrice (v. contratto, ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] burocrazia dall'unificazione ai nostri giorni. - sul piano storico la genesi e gli sviluppi della riforma della , nel significato più ristretto dell'espressione, dovrebbe interessare solo l'ordinamento del pubblico impiego. La materia è attualmente ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] parte.
Le attribuzioni previste dalla legge di riforma sono solo parzialmente diverse da quelle già previste dalla legge del 1957 presenti in tutti gli organismi pubblici.
Sul piano delle innovazioni attinenti al funzionamento del Consiglio altro ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] erbe vivaci alpine e le formazioni di Graminacee. Nei piani inferiori si trovano piante dell'Europa centrale, ma non di Dio. È la santa dell'azione e la sua volontà è solo di conquista. Di ardore puramente contemplativo, che risolve la dottrina in ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] - L'abitazione. - La casa è quasi interamente costruita in legno; nelle città ha di regola due piani, nelle campagne uno solo. Le sue pareti esterne sono solo in parte (uno o due lati) costruite in muratura, il resto è costituito da verande (protette ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] con la Cecoslovacchia a circa 1100 m. s. m., scende al piano rapidamente, tanto che a Cracovia, a soli 140 km. dalle sorgenti, dai centri culturali dell'alto Medioevo, la Polonia appare nella storia solo verso la metà del sec. X. Ma vi appare subito ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sul tempo tra il 1204 e il 1359, scrittore di grammatica e retorica, astronomo. Un piano di riforma del calendario mostra che il suo spirito non era solo volto verso il passato. Tra i Bizantini egli par quasi un occidentale. La storiografia continua ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] kmq.) e di Thun (47,80 kmq.), che un tempo formavano un solo lago, poi diviso in due sezioni dal delta della Lütschine. Ma la zona ancora oggi la funzione di paese di transito è in primo piano nella sua vita economica. Ma tutta l'economia dello stato ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] a 300 km. dal mare, grande è la larghezza della piana d'inondazione (Balta) che si allarga sempre più sino al delta è determinata da un precedente n, e perché nei detti testi troviamo solo forme come grâu ⟨ granum; frâu ⟨ frenum, ecc., con sparizione ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...