BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] la Cassa, ma cercò a sua volta di attingervi, e favorì i piani per l'Italia centrale.
Il B., dal canto suo, pur traendo famoso discorso "L'Italia aspetta", in cui riconosceva non solo la possibilità ma altresì indicava le condizioni dell'accordo tra ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] anche in Occidente, ma attualmente mantengono tale primato solo nelle aree in via di sviluppo; nei paesi proliferazione del microrganismo sulle mucose e la sua diffusione lungo i piani fasciali e nel sistema vascolare. L'infezione per via ematica può ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] fino a un linguaggio formalmente discreto, sul piano grammaticale e sintattico, ma bizzarro dal punto o dal 50% di rischio di una patologia causata dall'alterazione di un solo gene, fa ipotizzare che l'autismo sia causato da una combinazione di più ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] con Cesare Odoni, poi, dopo la morte di questo (1571), da solo. A. questi insegnamenti di filosofia naturale l'A. si dedicò fino notizie fosse possibile sugli oggetti naturali, egli concepi il piano di una illustrazione completa di tutte le piante, ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] evidente da quanto detto in precedenza che un soggetto che presenti solo la reazione positiva alla tubercolina (test di Mantoux) non può antitubercolari.
Microbiologia e diagnostica microbiologica
Sul piano clinico, la tubercolosi deve essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] le recenti acquisizioni sulle prove di efficacia.
Sul piano storico, le ricerche sulle basi scientifiche della sensibilmente da luogo a luogo (persino nei casi in cui è solo una strada a dividere due strutture sanitarie differenti): le risorse, le ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] capelli; l'alopecia areata universale comporta la perdita totale non solo dei capelli, ma anche delle ciglia, delle sopracciglia, dei peli fogge complicate a base di riccioli disposti a vari piani, spesso coperti di polvere d'oro e adornati di ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] della glicemia sia quella della calcemia non sono mediate da un solo sistema ormonale, ma da almeno due. Molte variabili di grande meccanismi ha inoltre un notevole significato clinico, sia sul piano applicativo (basti pensare al modo con il quale un ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] e prevalenti nell'età senile. Tra queste risulta in primo piano l'artrosi, tipico, anche se non esclusivo, quadro articolare l'aumento della loro prevalenza appare assoluto e non solo relativo. Frequenti in senso assoluto sono la lombalgia, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] Padova, mentre l'anno seguente la materia fu inserita nel piano di studi e l'insegnamento divenne ufficiale. "Gli studenti del Virchow (pp. 347-352), contenuti nel Volto di Ippocrate, di solo due anni antecedente. Con piena nozione dei rischi (p. IX) ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...