Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] successivi hanno dimostrato che apnee notturne non sono osservabili solo in tale sindrome, ma possono verificarsi anche in e retrognatia (mandibola piccola o spostata dietro il piano frontale), macroglossia, aumento del volume tonsillare, depositi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] naturale di Firenze, che egli considerò la sua opera maggiore e che svolse un ruolo di primo piano nella ricerca scientifica italiana, non solo alla fine del Settecento, ma anche per tutta la prima metà dell’Ottocento.
La vita
Gasparo Ferdinando ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] , per la diffidenza che il mezzo ispirava. Fu solo dopo aver riscontrato personalmente presso il mattatoio comunale che cattedra e il fatto che la sua scuola, vivacissima sul piano intellettuale, non abbia avuto gran seguito fra le file accademiche. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] , Morgagni carteggiò fittamente con esponenti di primo piano della coeva république des lettres e costituì una da qui scaturivano le già citate Epistolae aemilianae, ma non solo. Veri capolavori di tecnica filologica applicata a testi di materia ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] in quanto l'acqua all'interno dei sacchi olfattivi viene rinnovata solo dal battito delle ciglia dell'epitelio. La presenza di una sviluppo di un palato secondario, cioè di un piano osseo che separa le cavità nasali dalla sottostante cavità ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] Il contributo della psicoanalisi
Spostando il discorso dal piano della classificazione a quello della comprensione, l bambino quando ha un'età che gli consente di farlo già da solo, o indugiare sulla sua igiene intima o commentare il suo iniziale ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] in atto o di altri fattori di rischio coronarico influenza il piano terapeutico; i tagli per la terapia farmacologica creano una barriera naturale, e che l'orizzonte clinico viene in genere superato solo a partire dal 4°-5° decennio di vita, con la ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] a conformarsi a quella antica, ponendo in primo piano la prevenzione e mirando a far accettare e adottare spesso non prescritte e condotte secondo criteri medici, che vengono attuate solo al fine di diminuire di peso, orientando l'aspetto fisico a un ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] non si estende oltre la lamina propria; sul piano clinico è caratterizzata da sintomi irritativi quali: minzioni può essere di tipo macroscopico, microscopico continuo o intermittente. Solo in una piccola percentuale di casi all'ematuria si associano ...
Leggi Tutto
Afasia
Alessandro Laudanna
Il termine afasia, introdotto nella seconda metà del 19° secolo da A. Trousseau, designa una serie di disturbi acquisiti del linguaggio, che intervengono a compromettere le [...] di Miceli et al. 1994).L'approccio della neuropsicologia cognitiva allo studio dell'afasia ha prodotto non solo nuove proposte sul piano teorico e metodologico generale, ma anche interessanti risultati in molti campi di accentuata rilevanza per lo ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...