corpo umano
Giulio Levi
Molti organi per tante funzioni, e un comando centrale
Sotto il mantello della pelle, il corpo umano nasconde centinaia di muscoli e di ossa e decine di organi. Ognuno di questi [...] corpo ci apparirà gran parte del suo contenuto. In primo piano il cuore, racchiuso in una robusta sacca membranosa (il grande del corpo umano, il fegato. Ma il fegato non è solo una ghiandola; ha infatti compiti complessi: produce la bile, un ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] per es. di paura, minaccia o aggressività.
Sul piano neurofisiologico tale reazione è dovuta all'attivazione di strutture emozionali e psicosociali e di chiarirne il ruolo non solo in patologie funzionali (gastriti, cefalee, disturbi psicofisiologici ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] però, il cervello non è ancora del tutto sviluppato: infatti pesa solo 400 g, contro i 1.300÷1.400 g di un ricevono ordini dal cervello. Così, quando il cervello ha elaborato un piano di azione lo trasmette ai motoneuroni, che a loro volta dicono ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] ospedale (inaugurato nel 1798), gli richiesero un piano di riorganizzazione sia della didattica clinica sia dell' ).
Come il suo predecessore storico, il C. non tratta solo le modalità meccaniche dello spostamento d'un animale rispetto all'ambiente ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] allucinatori furono sommariamente descritti fin dall'età classica, ma solo nel 1574 J.-F. Fernel usò il termine allucinazione evocati, talora con notevole vivacità e nettezza, sul piano della memoria e dell'immaginario nello spazio interiore, o ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] comprensione più profonda dell'importanza che l'allattamento riveste sul piano emotivo e affettivo sia per la madre sia per il seno è talmente importante che è fondamentale che il neonato non solo non ne sia privato se non per gravi motivi, ma possa ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] vengono completamente fermate nell'atmosfera.
Tale meccanismo fa sì che solo l'1% dell'energia elettromagnetica che raggiunge la superficie terrestre fotoindotte sono le cheratosi attiniche, lesioni piane o leggermente rilevate, ricoperte da sottili ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] politico-militari del 1859 trovarono l'E. schierato in primo piano: eletto il 28 agosto deputato per Bologna all'Assemblea , tuttavia, un embrione di scuola: coadiuvato da un solo assistente, poté ottenerne un secondo soltanto nell'anno accademico ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] e scientifico il B. fu sicuramente personaggio di primo piano nella psichiatria italiana; fu definito maestro di'istopatologia lavoro; ma non poteva ritenere questo strumento il solo né il principale dei mezzi terapeutici. Pertanto prendeva ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] quattro embrioni completi; però, con la terza divisione sul piano equatoriale, soltanto il quartetto di blastomeri del polo inferiore, a tale asse, dà origine a un embrione quasi normale solo nella metà vegetativa e a una semplice sfera cava nella ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...