Sistema
Rosadele Cicchetti
Il termine sistema (dal greco σύστημα, "riunione, complesso", derivato di συνίστημι, "porre insieme, riunire") in ambito scientifico sta a indicare qualsiasi oggetto di studio [...] . Un lombrico e una balena, che sono accomunati solo da un lontano progenitore unicellulare, possiedono sistemi e apparati oltre all'identità di funzione è possibile individuare un piano evolutivo comune. Le maggiori informazioni circa le affinità ...
Leggi Tutto
Gomito
Rosadele Cicchetti e Red.
Il gomito è la regione dell'arto superiore in cui si attua l'articolazione tra braccio e avambraccio (v. il capitolo Arti superiori, Gomito). L'articolazione del gomito, [...] all'asse del corpo e si sposta su un piano orizzontale con movimenti in avanti e indietro. Successivi passaggi seguito alla quale la mano viene a essere orientata caudalmente (solo il successivo incrocio di radio e ulna le consentiranno di orientarsi ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Arnaldo
Michele Zappella
Nato a Subiaco il 15 apr. 1854, fece a Roma gli studi universitari di medicina e qui si laureò nel 1875. Fu allievo, e poi assistente del celebre fisiologo F. Ch. [...] o batterio su un terreno organico predisposto dall'ambiente antigienico. Affrontò il problema del tracoma sul piano profilattico e del trattamento non solo dal lato scientifico, ma anche da un punto di vista sociale. Aveva infatti annesso alla sua ...
Leggi Tutto
Calvizie
Stefano Calvieri
Calvizie Il termine calvizie indica la caduta diffusa dei capelli, per cui il cuoio capelluto si presenta glabro in zone più o meno estese. La patologia, che ha forti implicazioni [...] alla 'calvizie ippocratica', nella quale i capelli persistono solo nelle regioni temporale e occipitale. Nella donna il fenomeno di osservazione frequente, le sue ripercussioni sul piano psicologico e il notevole impatto estetico possono giustificare ...
Leggi Tutto
talassemia
Luisa Castagnoli
Malattia ereditaria, autosomica, causata da mutazioni che impediscono la sintesi di emoglobina funzionale, essenziale per legare e trasportare ossigeno dai polmoni ai tessuti [...] , mentre l’inattivazione di un solo gene α non causa anemia. solo con un trapianto di midollo osseo. Se un solo gene β è colpito, la situazione può essere quasi asintomatica. Nelle famiglie con ambedue i genitori con un solo , se solo un genitore ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] molti, livelli di sicurezza che li rendano accettabili su un piano statistico.
Per gli aspetti medici del controllo delle n. sia stata del tutto omessa, l'atto di n. può essere formato solo in base a sentenza del tribunale. L'atto di n. costituisce ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria [...] M. Lancisi sulla natura ‘animata’ dei contagi, ma divennero razionali solo dopo le scoperte di L. Pasteur, R. Koch e degli vittoria conseguita contro la poliomielite, figura in primo piano l’eradicazione del vaiolo, ufficialmente proclamata dall’OMS ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] da F. Gall nel primo decennio dell’Ottocento.
Su un piano più costruttivo, nel 1824 M. Flourens, in seguito a segue la legge del tutto-o-nulla, e quindi può essere modulato solo in frequenza; una volta che sia generato, esso «deve» percorrere tutto ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] della nozione di segretezza, nel senso che si è ritenuto che rientrassero in esso solo le a. che perseguono scopi politici.
Secondo la l. n. 17/1982 . In via generale, è possibile distinguere, sul piano soggettivo, le società e le a. sportive. ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] ), la quale segnò un vero e proprio spartiacque tra due epoche, non solo in Francia, ma nell’intera Europa e, per certi aspetti, anche al del nuovo ordinamento della produzione, sia sul piano della reazione violenta contro le macchine (➔ luddismo ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...