La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] a meno che non rientrino anch'esse in un più complessivo piano di salvezza, orientato dall'imitazione di Cristo o sorretto dalla potenza introdotta la mediazione del sapere, il cui possesso (che solo abilita alla riscossione di una mercede) d'ora in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] diffondessero le epidemie, ha acquisito un'importanza di primo piano nei numerosi trattati sulla peste che hanno cominciato a edizioni differenti ‒ in latino, in volgare, a colori, con un solo lembo o con sei o sette lembi di carta su ciascuno dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] teoria dei cinque organi svolgono un ruolo di primo piano; tale organizzazione della materia risulta appropriata e razionale anche in una precisa situazione e sui modi di trasformazione possibile.
Solo molto più tardi, intorno al VII sec., quando la ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] un corpo che ha la vita in potenza. L'organismo vivente non è dunque solo materia, né l'anima è una sostanza a sé, che preesiste al corpo frontalmente, il volto di profilo mentre l'occhio è piano, gli arti raffigurati di lato ma i piedi dall'interno ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] popolazioni stesse, era uno dei motivi, se non il solo, del persistere del concetto mistico di un'organizzazione reticolare, Purkinje, allineate le une vicino alle altre, in un piano ortogonale rispetto all'asse lungo delle lamelle, come raffigurato ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] così come fanno alcuni testi tantrici che però utilizzano figure piane (ibidem, 55e-56b); formula infine una teoria della cento effetti diversi; quindi, dal momento che la natura del solo miele è così difficile da accertare in questo modo, che dire ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] e differenziazioni strutturali tali da svelare un evidente piano d'organizzazione. Si fu allora tentati di considerare questo sistema. Ma essa è stata precisata e chiaramente formulata solo quando fu dimostrata nel gatto, da Moruzzi e dai suoi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] settore di studio ottenne un posto di primo piano nei ben strutturati programmi di medicina delle università in successione i liquidi a diversi reagenti, di cui alcuni facevano precipitare solo albumina, altri albumina e gelatina, e uno (l'acetato di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] versione araba, condotta da Ḥubayš e giunta fino a noi in un solo manoscritto, fu tradotta ‒ peraltro, in forma assai compendiosa ‒ da Šelōmōh della medicina generale, un ruolo di primo piano nelle traduzioni è ricoperto dalle opere mediche (scritte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] in onore della fisica austriaca Lise Meitner; se ne conosce un solo isotopo, con numero di massa 266, radioattivo alfa con periodo di fase solida si forma tra loro un doppio legame, non piano bensì di forma piramidale, il che fa pensare a due legami ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...