Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] ricorre è quello nato con il Centre Pompidou di Parigi (R. Piano e R. Rogers, 1977), il primo centro per l'arte e quindi della creazione della storia dell'arte è importante solo chi investe grandi somme. Un caso tipico è rappresentato dall ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] M. Botta, N. Foster, T. Ito, R. Meier, R. Moneo, R. Piano, R. Rogers, À. Siza Vieira, E. Souto de Moura, O.M. Ungers, calore prodotto all'interno dell'edificio o dell'acqua piovana sono solo alcuni dei molti temi con i quali è costretta a misurarsi ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] sottolineare che è di competenza dei Comuni non solo l'approvvigionamento e la distribuzione dell'a. 31 ag. 1987 nr. 361) prevede che le Regioni predispongano i piani per la bonifica delle aree contaminate. Il Ministero dell'Ambiente ha emanato ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] supporto possono anche essere indirette, cioè mirate non solo e non tanto allo svolgimento di una funzione di approvvigionamento, con necessità di innovare contemporaneamente e continuamente sul piano dei processi, dei prodotti, dei metodi di gestione ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] astenico, caratterizzato sul piano somatico dalla predominanza delle misure verticali, e sul piano psicologico da una prendersi cura di sé. La sua cura è per sé e per il mondo; solo correndo verso il mondo il c. si soccorre. In questo senso il c. è ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] , ovvero l'oscillazione mareale.
La variazione sul piano astenosferico dell'entità dello scollamento con la litosfera 250.000 specie fossili sinora descritte, che certamente rappresentano solo una minima parte di quelle che vissero in passato), ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] secondo stato eccitato, la conversione si attua per rotazione fuori del piano di una metà della molecola attorno all'asse N=N. Il tra cui ben 12 proteine, 96 clorofille-a e 22 carotenoidi. Solo 6 clorofille-a formano però il centro di reazione vero e ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] aspetti della dinamica di questi sistemi sono ancora compresi solo parzialmente, a dispetto del lavoro di molti eminenti più precisamente, dimostrò che se un'applicazione conforme del piano complesso ha un punto fisso e localmente è approssimabile al ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] alla luce delle politiche strategiche della Commissione espresse nel piano di azione per gli anni 2002-2006 (Comunicazione 2002 che riconoscono diritti a tutti i c., e altri che tutelano non solo il c. ma, più estesamente, la parte debole; quelli che ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] esistenza della stratosfera stessa. La reazione [1] avviene evidentemente solo di giorno negli strati atmosferici in cui la radiazione UV su orbita polare. In questo caso il piano su cui giace l'orbita (piano di osservazione) contiene i poli e il ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...