Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] di vista della teoria, sono nondimeno assai nette, e sul piano pratico spesso di grande importanza." (v. Marshall, 1920⁸, pp proporzionali al salario reale. L'occupazione può aumentare solo se i salari nominali diminuiscono, data la quantità ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] di prima. Non c'è più caduta delle produzioni durante la crisi, c'è solo una crescita minore. Si ha un ciclo dei tassi di crescita: più alti interessanti (v. Vercelli, 1982), più però sul piano formale che su quello sostanziale. Un aspetto in ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] stata avviata la ricerca - che finora ha dato luogo solo a tentativi controversi - di nuovi approcci a un rapporto Marx, è stata dibattuta nel corso di due secoli sul piano economico, sociologico e politico.Un campo di ricerca attiguo all' ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] di mettere insieme figure semisconosciute o di secondo piano nell’istituzione ecclesiastica, assume un valore certamente ha opere proprie e, pur non contando molti membri, è presente non solo in Italia, ma anche in Perù e Colombia.
Come detto in ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] tab. III). Se intorno al 1910 gli Stati europei utilizzavano solo il 10-15% del prodotto sociale, questa percentuale nel 1930 di una certa polarizzazione sul piano delle élites, presente già da tempo ma esplosa solo con la crisi dell'economia ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] o meglio nella particolare disposizione strutturale delle sue fibre e solo per essere innescata dipendeva dal contatto con il sangue e come le sole irritabili. Spostando poi la polemica dal piano teorico a quello di metodo, Whytt avanzò il sospetto ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] Littorio'.
Negli stessi anni prese avvio un grande piano di potenziamento degli impianti che prevedeva la costruzione di 1968 al 1976 la squadra azzurra toccò il suo punto più basso: solo 10 medaglie d'oro in tre edizioni dei Giochi. Nel nuoto (con ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] ultimi due decenni del secolo scorso ed è entrato nell'uso comune solo in questo secolo - il fenomeno che esso descrive è assai antico risentimento per la condizione di inferiorità sul piano internazionale, desiderio di autarchia economica nazionale e ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] solo rispetto alle due coordinate angolari che individuano la posizione della galassia rispetto al piano ingrediente chiave per capire l'evoluzione. Comunque, questo concetto da solo sembra essere incompleto e i tentativi di definire il modo specifico ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] idea di un nuovo tipo di società deve essere difesa non solo contro una visione puramente economica e non sociale della globalizzazione, il paese non ebbe effetti durevoli, neppure sul piano economico. Il terzo movimento sociale importante, quello ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...