L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] e il 662. Si trattava inizialmente di piccole scorrerie e solo in alcuni casi di conquiste stanziali, guidate da Amr ibn al da volte a forma conica, appena sopraelevate rispetto al piano di calpestio. Sono presenti nella navata che fronteggia la ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] ha un carattere molto più urbano di quello dell'Idalion. Quest'ultimo, solo nel suo secondo periodo di costruzione, spiega un'intensa attività edilizia accrescendo le case di un piano e distribuendole in piccole strade, piazze e viali.
A C. non ci ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] m e per un'altezza di 8-9 m. Il primo piano ha rivelato oltre 100 ambienti di dimensioni e funzioni diverse, ordinati ma con quattro camere), mentre altri due constano di un solo ambiente, in un caso munito di una piattaforma centrale, nell ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] nel 1866, svolse un ruolo di primissimo piano nello sviluppo delle ricerche sulla preistoria del entrare in una fase pienamente scientifica. Tale fase si sarebbe inaugurata solo intorno alla metà del XX secolo con le ricerche degli statunitensi C ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] dell'anfora da trasporto in recipienti a fondo piano, simili ma destinati ad uso domestico. Parallelamente, contenitori ceramici sembra proseguire molto più a lungo, tanto che solo a partire dal XVI secolo la portata delle navi viene calcolata ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] a.C. la città di Poseidonia ebbe un ruolo di primo piano nel controllo dei traffici del Tirreno meridionale, assumendo l’eredità della un edificio sacro di piccole dimensioni, conservato solo in fondazione nella parte meridionale dell’Athenaion ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] mostri; mentre Z. è di consueto immobile sul trono e solo in casi estremi la sua benevola protezione è rivelata da un gesto è spinto sul fondo e che quindi il fratello in primo piano è più completamente rivelato. In questo pinax, anch'esso incompleto ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] B operata da H. Müller-Karpe non è condivisa dalla maggior parte dei ricercatori, che riconoscono solo due fasi, Ha B1 (X sec. a.C.) e Ha B2 (IX e inizi Capo Graziano, più antico l’altro sulla sella (Piano del Porto, Filo Braccio e Case Lopez) che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] I (XI-IX sec. a.C.) è definito da un unico piano di terra battuta dello spessore di circa 10 cm. Non vi e il tempio di Tripurantakeshvara, lungo il fiume, di cui però è rimasto solo il liṅgam.
Bibliografia
Notizie sugli scavi in IndAR, 1957-58, pp. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] un'organizzazione figurativa non diminuisce il loro significato sul piano storico. È evidente che qui, per la prima sovrano connessa con la sua natura divina e con la vicenda, che solo lui riguarda, di un dio che risorge dopo la morte per tornare ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...