(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] alle mura: è quella la città più recente, con un piano a raggiera che s'innesta nella città antica dalle strade tagliantisi ad Petronio nei quadrivî della città sono tutte dei secoli XI e XII. Solo quella che è in S. Giovanni in Monte, e che porta ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] considerare l'uomo quasi come un oggetto immutabile nel tempo, condizionato non solo dal suo passato, ma anche da eventi o realtà (come, per 1997 il Consiglio dell'Unione Europea ha adottato un piano d'azione contro la c. organizzata, da cui sono ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] le competenze primarie sono affidate alle autorità locali che devono preparare i piani d'intervento e coordinare i soccorsi con la partecipazione del governo solo in casi eccezionali; largo spazio viene dato al volontariato reclutato presso centri ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] in quanto corpo organico di norme costruito su un piano sistematico predeterminato, comprensivo di tutte le norme destinate a possibile che il c. penale attuale si limiti a regolare solo una parte dell'ambito della legislazione penale italiana e per ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] logica (civile) della c. e la logica (mercantile) del contratto non solo non entrano in collisione fra di loro ma vivono in un rapporto di politica nei confronti delle minoranze interne. Sul piano teorico ciò pone il problema delle condizioni ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] addetti. Sul complesso degli esercizî censiti il 95,1% degli esercizî, ma solo il 32,6% degli addetti e il 13,8% dei CV utilizzati, il cosiddetto ERP (European Recovery Program) o Piano Marshall (vedi piano economico, in questa App.), che mira ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] tutto il comparto, le assunzioni si facessero sulla base di un piano nazionale, adottato dal presidente del Consiglio dei ministri, di concerto la legge n. 400/88 contempla direttamente solo una parte delle strutture organizzative, precisando le ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ., ma prevale dappertutto la media grandezza, cosicché su 6.288.648 fattorie solo 159.700 (2,5%) misurano da 200 a 399 ha. e appena
Per la primavera del 1777 era stato da Londra combinato un piano per cui, mentre sir W. Howe avrebbe risalito la valle ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] a nord del Foro (reg. VI) sembrano indicare che esso era un piazzale esterno all'abitato, che, solo in occasione dell'applicazione del piano regolatore e della costruzione del vallo, sostituito poi dalle mura lapidee, fu incluso nella città. Le case ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] è un certificato della non primalità di n. Una risposta positiva si verifica solo se n è composto; una risposta negativa si può verificare se n telematica, sono stati conclusi accordi sul piano internazionale, come l'accordo di Schengen ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...