FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] ), era in grado di mantenersi al potere senza l'appoggio non solo di qualche piccolo gruppo più affine, ma o dei socialisti (circa e di accrescere il potenziale bellico. Insomma, un vasto piano di riarmo in cui il parlamento ritrovava la sua unanimità ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] tratti. Può fare eccezione soltanto il Suomen selkä che separa i piani della Botnia Orientale e la terra alta del Häme. A NE e non lo fu nemmeno sotto il regno di Nicola I. Solo nel 1856 l'imperatore Alessandro II, presiedendo a una seduta del senato ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] questo sviluppo è dovuta in sostanza la relativa facilità con cui, non solo è stata superata la crisi del periodo bellico (mancanza del carbone), ma d'altare: il colore vi è applicato sopra un piano di stucco, che talora ha rilievi molto pronunziati. ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] . 18 della l. 349 si stabilisce infatti che le associazioni protezionistiche possano esercitare un ruolo di primo piano nella tutela dei b.c. e a. non solo nel "denunciare i fatti lesivi di beni ambientali dei quali siano a conoscenza", "al fine di ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] di almeno 10 milioni), e istituti che possono fare operazioni solo in determinate regioni (società e istituti i quali abbiano un II e il suo consigliere von Carmer studiarono il piano e fondarono istituti provinciali (le Landschoften) formati da ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] il fatto che nei paesi poveri un aumento del reddito può derivare solo da un'a. più produttiva. La maggioranza delle famiglie povere, infatti (anche se si tratta di attività che sul piano economico possono risultare marginali) nel rispetto delle loro ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] non può mai superare il disavanzo determinato in base al piano finanziario dell'opera (artt. 48-51 r. decr. 9 nell'art. 132 della legge del 1865, ammettendo a derivare, non solo chi ne avesse ottenuta la concessione in base alla legge stessa, ma ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] produzione industriale totale (sulla base dei prezzi 1926-27), solo circa 73 sarebbero stati raggiunti, il che equivale però il che ha permesso di superare notevolmente le previsioni del piano. Per la prima volta dopo l'abolizione del razionamento ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] questi scavi si sono identificate aree di lavorazione della selce e piani di frequentazione o d'abitazione con buche di palo e di a Castel di Lame, Monte Urano e altrove, è ora ristretta al solo 14° secolo a.C., mentre le più antiche, note sia da ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] 'MHC di classe i o ii, privati delle cellule T e poi ricostituiti solo con cellule T CD4+ o CD8+ sono concordi con i dati ottenuti negli traggono beneficio dalle cure ordinarie. Sul piano tecnico costituisce un intervento particolarmente impegnativo, ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...