PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] ,1%, contro una media nazionale del 4,5%), inferiore di un solo decimo di punto al massimo regionale verificatosi in Sardegna (8,2%). intervento del Genio Civile, ma sempre in assenza di piani organici di recupero e tutela.
A questi finanziamenti si ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] 6 metri individuato da una serie di sondaggi a 13 m sotto il piano di campagna, mediante un piastrone di m 65 × 31 × 3. fino a 110-120 milioni di unità di conto.
13) In Italia solo nel 1949 fu costituito un ente puramente privato, il C.I.S.E ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] appaiono più devoti al sovrano che non al pontefice, e non solo tollerano ma promuovono l'intervento del potere civile nella vita interna commercio transoceanico, lo stato riprende del pari il piano di Richelieu, la creazione di compagnie marittime ( ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] ogni ordinamento contemporaneo porta con sé. Il problema non emerge, infatti, solo in Italia, ma è comune a tutti i Paesi sviluppati, anche se quali strumenti di attuazione delle norme europee.
Sul piano dell'esperienza, peraltro, il ricorso alla d. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] senso della norma o delle norme giuridiche però si schiude solo con la comprensione del concreto fatto di vita" (rist . it. Milano 1972, 1990⁷); per i riflessi sul piano giuridico: G. Zaccaria, Ermeneutica e giurisprudenza. I fondamenti filosofici ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] nutrita serie di ricerche si svolge sul piano empirico e tende alla verifica di relazioni deduttivamente e si estende (con le modificazioni di cui diremo) al solo territorio continentale dell'Italia, non essendovi soggette le isole maggiori (Sicilia ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] da quanto esso realizza, fra l'altro, con la predisposizione dei piani autarchici, con lo studio dei costi di produzione e il controllo e dovere sociale (art. 136); il principio che solo il sindacato regolarmente riconosciuto dallo stato "ha diritto ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] politico dei singoli componenti del governo e non solo in relazione all'incarico ministeriale rivestito.
Se si contribuito a discriminare su base gerarchica lo status dei ministri.
Sul piano politico, però, non si può ignorare la crescita del ruolo ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] della rigidità della costituzione, per cui essa è posta su un piano più alto rispetto alle leggi ordinarie"; epperò, il legislatore, essere abbandonate, e anche la nuova Corte ha giurisdizione solo per le materie che gli stati, di comune accordo, ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] della pubblica autorità nel rilasciarla o meno appare configurato soltanto in relazione alle disposizioni del piano o della l. n. 426: è solo in base a queste disposizioni, di conseguenza, che l'autorizzazione può essere, motivatamente ed ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...