La popolazione è aumentata dai 3.738.010 ab. del 1940 a 4.145.266 un decennio dopo, superando poi i 4.300.000 nel 1956, con percentuali di incremento mai raggiunte in passato. Per quanto i gruppi di razza [...] all'anno sono stati trasferiti in A., ma pare che solo in minima parte essi siano riusciti a resistere e a trasformarsi permanenti. A questi progetti sono venuti a sovrapporsi i due piani sessennali di sviluppo nazionale (1952-59, 1959-64), la ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] , come altri monumenti adiacenti, secondo un piano urbanistico apparentemente regolare.
Le ricerche sulla cultura in un vicendevole rafforzamento di attività produttive e commerciali che cessano solo con il 273 a.C., quando metà del territorio di C ...
Leggi Tutto
VIAREGGIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Città e porto della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 20 km. verso ponente. La città, di moderno sviluppo, è posta sulla [...] .600 nel 1921, a 32.564 nel 1931, di cui 26.000 nel solo centro urbano, ciò che vale ad assegnarle l'8° posto fra i centri fabbricare in Viareggio, di cui tracciò anche le linee del piano regolatore elevandolo al grado di città (1820).
Bibl.: Fr ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668)
Lucio GAMBI
Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta [...] Petroleum ed è congiunta al mare Adriatico (che dista 5 km) non solo mediante il vecchio - e ora ingrandito - canale Corsini, ma anche ( di varî bacini a pettine, forniti di scalo ferroviario. Il piano è ora in via di esecuzione.
Vicino a questo nuovo ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] al governo e nelle cariche pubbliche. Sul piano internazionale, dopo lo scioglimento della Confederazione della i due paesi attraversarono un periodo di difficili relazioni, superato solo a partire dal gennaio 1991. Nel gennaio 1996 e nell'aprile ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa nord-orientale. Al censimento del 1999 gli abitanti risultavano 10.045.237, ma la popolazione declinava a un ritmo lento e costante (−0,6% nel periodo 2000-2005) [...] ufficiale accanto al bielorusso, rimaneva assai diffuso. Sul piano economico la B. risentiva pesantemente del distacco dal sistema che si era costituito tra i Paesi socialisti europei, e solo nei primi anni del 21° sec. si erano cominciati ad ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] per lungo tempo un settore di secondo piano, incapace di soddisfare la domanda interna), sullo P. Mamboundou, dell'Union du peuple gabonais (UPG), che si aggiudicò solo il 14% dei consensi. Nel gennaio 2006, alla cerimonia di investitura ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] di "cicca", specie di malta di fango misto a paglia. Solo poche costruzioni di pietra e molto recenti (stazione, ospedale italiano, dei varî servizî cittadini (catasto, servizî igienici, piano regolatore, ecc.) è stato affrontato con decisione per ...
Leggi Tutto
VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis)
Olga ELIA
*
Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] m. e una lunghezza di km. 2,7, risulta formata da un piano inclinato culminante a SO. nel Monte dell'Arco (139 m.). Nell'estremità in esilio Flavia Domitilla.
Tutta l'isola era un solo predio imperiale racchiudente una grandiosa villa, i cui sparsi ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] Party (GULP), il governo Brathwaite moltiplicò, sul piano internazionale, i contatti con Dominica, Saint Lucia, furono conquistati dai conservatori del New National Party (NNP) e solo 5 andarono al partito di Brizan (gli altri 2 furono appannaggio ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...