Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e conservazione del pesce. Un’attività industriale di primo piano nell’economia danese è quella del mobile e del legno italiano G. Sarti).
Di uno stile danese vero e proprio si può parlare solo nel 19° sec. con le opere di compositori come J.P.E. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] paese ha una buona rete stradale (97.401 km, di cui tuttavia solo il 20% asfaltato). La rete ferroviaria (2052 km) è utilizzata generato una forte tensione sul piano degli equilibri geopolitici mondiali, e solo nel luglio successivo Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] Veld del Transvaal, una regione costituita da una serie di piani ondulati, con altezza variabile fra 150 e 600 m s. i Khoi-San furono decimati e in parte assimilati in posizione servile; solo sul finire del 18° sec. i coloni del Capo giunsero a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] (➔), che trovò soluzione con la mediazione della Santa Sede solo nel 1984. L’economia dopo una crescita produttiva nella seconda il fenomeno del teatro collettivo che, mettendo in secondo piano l’autore, attribuisce ad attori e tecnici il compito ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] più lungo dell’I. (Kapuas, 1150 km); altri notevoli sono a Giava (Solo, 530 km) e Sumatra (Hari, Musi). Il regime irregolare ne rende 1997, i cui effetti si sono fatti sentire, sul piano dell’organizzazione finanziaria e monetaria, fino ai primi anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] elevate, con limitate escursioni annue e giornaliere: solo nelle aree interne si contano tre stagioni ( 130 ab./km2 nasconde la coesistenza di fittissimi insediamenti nella piana e popolazione scarsa sui rilievi. La regione metropolitana di Bangkok ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] nei confronti delle minoranze slave e a crescenti tensioni non solo con la Russia, ma anche con la Comunità Europea. delle frontiere ha chiuso un’annosa contesa territoriale.
Sul piano interno, lo schieramento nazionalista che aveva portato il paese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] vulcanico (➔ tettonica).
Il clima è influenzato non solo dalla latitudine, subequatoriale, ma anche dai monsoni, mise in atto nella maggior parte delle province. Sul piano internazionale Marcos confermò i tradizionali rapporti con gli USA. ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] la Sicilia e occupò M.; i musulmani però furono espulsi da M. solo nel 13° sec., con Federico II. Passata agli Angioini (1266) ritiro per il 1979. Ciò permise l’avvio di un nuovo piano di sviluppo agricolo-industriale e di una politica estera tesa a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] messa in valore potrà in futuro rendere il N. non solo indipendente sotto il profilo energetico, ma addirittura fornitore di e forze di destra e governi di centrodestra. Sul piano internazionale proseguì la politica di equilibrio tra Pechino e ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...