CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] intellettuale ("non con lettere [perché non n'haveva"]) e mirava solo a "semplicemente dire quello che esso ne sentiva". Tutta questa produzione ascetica si esauriva così sul piano di una esperienza biografica che appare angusta nelle sue componenti ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] persone che contano. Simili atteggiamenti non si riscontrano solo in individui o gruppi caratterialmente delinquenziali, ma anche ai valori e alla esigenze del Vangelo. I diversi piani pastorali elaborati e pubblicati stanno lì a dimostrarlo, ed ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] l'inedita Allegoria nuziale, affrescata in un soffitto al II piano di palazzo Widmann a S. Canciano e anche numerosi elettrometro in convulsione", era capace di trasmettere con un solo quarto di giro una grande quantità di scintille elettriche ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] in prevalenza da cattolici, nei nuovi confini italiani. Sul piano dei rapporti tra Stato e Chiesa, questi sembrarono poter in Italia durante gli anni Trenta, che i Patti lateranensi solo per breve tempo attenuarono, ebbe riflessi anche nelle terre del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] vera democrazia richiede l'esercizio di quelle virtù che "si imparano solo alla scuola di Gesù Cristo". Più che all'esempio di diocesana del card. Prospero Lambertini -, dall'altra, sul piano politico, si piegò alla volontà di Napoleone e al suo ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] 5 apr. 1806 per essere designato ufficialmente dall'imperatore vescovo di Faenza: solo il 18 sett. 1807 la nomina fu approvata da Pio VII. Nel , I, p. 159), ma anche sul piano ecclesiologico da una rappresentanza dell'arcivescovo Visconti all' ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] dire l'azione che l'attore pone in essere per realizzare un piano di vita da lui stesso liberamente elaborato. Il che fa della modernità di differenziazione e di specializzazione funzionale, ma è solo con l'emergenza della società industriale che tali ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] di poetica, in cui, esaltando l'"immortal Metastasio", "il solo, che abbia parlato il vero linguaggio del cuore e quello delle alla sua opera. Per finanziare la costruzione del terzo piano dell'edificio, che ormai non era più sufficiente ad ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] e della distinzione dei due presuli con lo stesso nome. Solo con gli studi del Lentini si è giunti a optare per vescovi italiani del VI secolo, fortemente impegnati sul piano politico e religioso, sembrerebbe confermata anche dalla possibilità ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] dimorò nella città dei papi, praticamente senza allontanarsene mai (solo nel 1580 è documentata una sua breve assenza da Roma Filippo Neri e rappresenta F. a mezza figura, in primo piano, con la bisaccia dell'elemosina appena accennata, un po' curvo ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...