CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] un probabile uso della tortura da parte degli inquisitori accelerarono un piano di evasione portato a compimento il 17 apr. 1798, con , conclusasi favorevolmente per le truppe repubblicane ch'ebbero solo due morti e quattro feriti, mentre fra gli ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] le lodi dei frequentatori delle aule viscontee". Non era solo vernice esteriore questo atteggiamento dell'A., che spesso Maria Visconti, l'A. occupò un posto di primo piano nella Repubblica ambrosiana, schierandosi in favore di Francesco Sforza: ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] Lombardia per accertarsi delle possibilità di successo del piano e per versare all'Alborghetti 400 franchi oro; il tempo inclemente gli consentì di giungere alla periferia di Brescia solo nel pomeriggio del 1º aprile. Attestatosi nel quartiere di S ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] nota, dell'attacco di truppe leggere ai convogli, attacco arrestato solo dalla caduta dell'A., che con un braccio quasi troncato da nel costante concetto di unità d'azione, né il piano di guerra relativo fu accettato. Cosicché diede le dimissioni ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] alla corte pavese, ebbe da subito un ruolo di primissimo piano alla guida del vasto Ducato meridionale. Fu dunque all'insegna territori ducali fu intrapresa da Desiderio nel 758: non solo infatti era necessario evitare che L. si staccasse dal Regnum ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] di collaboratori di grado troppo elevato, relegando in secondo piano i generali del suo comando, il B. venne a di Cadorna, al centro della grande macchina bellica; non si tratta però solo di un'opera di memorie, ma di un lavoro di critica storica ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] declino dell'attenzione degli storici per Labriola, interrotto solo parzialmente dalle iniziative per le ricorrenze centenarie ( di svolgere un ruolo di primo piano nella progettazione e nella definizione del piano editoriale e dei criteri dell' ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] in positivo tale autore è stato, può essere colto solo attraverso un processo di elaborazione paziente compiuto sui singoli che negli altri casi fu la lotta del B. sul piano politico, la viscerale avversione da lui opposta al totalitarismo. Ma ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] un complotto familiare e politico, che vide in primo piano il fratello Giuseppe, il rappresentante toscano L. Angiolini desolata (Fleuriot, p. 239), ma non si trattava di affrontare solo un problema di guardaroba: se ne erano andate, insieme con la ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] U. Luca di approntare per la sua cattura un meticoloso piano che, nella fase finale, puntava tutto sul tradimento dell' passim; T. Besozzi, Un segreto sulla fine di G.: di sicuro c'è solo che è morto, in L'Europeo, 16 luglio 1950; Id., La verità sulla ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...