Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento dei propri meriti.
Concetto etico di premio
Il concetto di p. acquista un significato critico, da un lato in sede pedagogica, dall’altro in sede di [...] etica e di teologia morale. Su quest’ultimo piano il problema del p. è corrispettivo a quello della pena o punizione, tra i Meistersinger nel 16° sec. ecc.), i p. musicali furono istituzionalizzati solo tra il 19° e il 20° secolo. Tra i più noti è ...
Leggi Tutto
Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] diritti fondamentali e la libertà personale, rende lecito l’atto medico solo in presenza di un c. pieno, libero, consapevole e volontario da attraverso una comunicazione che lasci trasparire, sul piano verbale e gestuale, il suo interesse umano per ...
Leggi Tutto
Rapporto sessuale fra persone (tradizionalmente intese di sesso diverso) legate fra loro da quei rapporti di consanguineità o di affinità che oppongono impedimento assoluto al matrimonio.
Antropologia
Gli [...] alcune si appellano agli effetti dannosi che produrrebbe sul piano genetico l’incrocio tra consanguinei; altre partono dal cui, all’interno delle famiglie regnanti, l’i. era non solo approvato ma incoraggiato (per es. alle Hawaii o nell’antico Egitto ...
Leggi Tutto
Complesso di sistematiche azioni di forza volte allo scopo di stroncare un movimento politico o religioso, di ridurre o addirittura eliminare una minoranza etnica, sociale e simili.
Psicologia
Delirio [...] con tutte le conseguenze che ciò comportava sul piano culturale. La società romana, strutturata su rigidi rescritto prescrivente che i cristiani non dovessero esser ricercati ma puniti solo se denunciati; Adriano (117-138), del quale si ricorda ...
Leggi Tutto
Uno dei sette colori fondamentali; la lunghezza d’onda delle radiazioni g. va, convenzionalmente, da 5850 a 5750 Å.
Chimica
Per il loro colore si dà il nome di g. a numerose sostanze, naturali e artificiali, [...] algolo, g. indantrene, ecc.). Per uso alimentare, sono consentiti in Italia solo 4 g.: 2 sono naturali (curcumina, E100 e riboflavina, E101) e contro tale malattia avviene su un piano preventivo: vaccinazione antiamarillica, isolamento dei malati ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] , una minuziosa logica del potere sui corpi delle persone, non solo su quelli delle donne, le quali, per prime e in guerra contro l'Afghānistān, combattuta del resto su un piano di vistosa disparità tecnologica tale da rendere ben presto evanescente ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] 0,81%) e Svezia (0,77%) hanno rispettato l'obiettivo dello 0,7% più volte ribadito dalla comunità dei donatori.
Sul piano normativo, solo il 15 dicembre 1971 è stata varata in Italia la l. nr. 1222 (Cooperazione tecnica con i paesi in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] natura stessa del codice, o, in altri termini, della correlazione o rapporto di rinvio fra i due piani. Si potrà qui solo accennare alla complessità della questione e a questo scopo si prenderanno in considerazione due aspetti caratterizzanti: il ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] 'ermeneutica contemporanea di postulare una mathesis universalis, può essere ormai solo compito della t. quello di delineare una 'filosofia prima'. nostalgia verso una cultura che, almeno sul piano dei fondamenti ultimi del pensare, prometteva di ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] prima e di quella di Blaxter poi dimostrarono un concetto acquisito pienamente solo nella seconda metà del 20° secolo: l'energia netta (o a un insieme di applicazioni, alcune discutibili sul piano etico, delle quali è abbastanza arduo comprendere ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...