Pulsione
Liliana Zani Minoja
In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] a essere variabili e molteplici, acquisendo una forma definitiva solo sulla base della storia di ogni singolo individuo. Il soddisfare alcune richieste, a evitarne altre, a tenere in primo piano non più le esigenze individuali, ma il rapporto tra l' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] non viceversa, per cui al vertice c’è l’imperatore, sottoposto solo a Dio; ma nel 405 papa Innocenzo I scomunica Arcadio ed che si evidenziano elementi comuni ai due ambiti sul piano storico-religioso e antropologico quali la fede nel meraviglioso, ...
Leggi Tutto
Inibizione
Vittorio Volterra
Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] un blocco delle altre componenti del repertorio globale; sul piano etologico, la mutua inibizione tra pulsioni, del tipo attrazione da uno stimolo condizionato che manifesta la sua efficacia solo quando la sua azione è terminata; e l'inibizione ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] di s.); i detti punto, asse e piano si chiamano elementi di s. e si parla di s. semplice oppure di s. composta a seconda che a definire la s. intervenga un solo elemento oppure intervengano più elementi; si distingue tra s. geometrica (o singonia ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] apprezzati dai giovani venivano definiti urlatori, epiteto che evidenzia da solo l'impatto che il loro stile ebbe nel Paese della compresi i gruppi di 'capelloni' che, almeno sul piano del costume, erano considerati quasi eversivi. Il ragazzo che ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] essendolo ancora le ideologie, non vi erano nemici assoluti, ma solo avversari, che potevano diventare gli alleati di domani e che nei secoli precedenti, passarono definitivamente in secondo piano. Grazie all’espansione coloniale, alla vigilia della ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] essenzialmente crisi del rapporto tra uomo e autorità rivelata, il piano delle verità di fede era ormai estraneo a quello delle altre tracce del passato, per studiare non solo l’uomo (e non solo le grandi personalità), ma anche i quadri mentali ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] ◆ [OTT] S. ottico: il più semplice sistema catottrico, costituito da un solo diottro riflettente, cioè da una sola superficie riflettente, piana (s. piani) o curva (s. sferici, paraboloidici, ellissoidici, cilindrici, ecc.). Tale superficie è quella ...
Leggi Tutto
Intolleranza/tolleranza
Franco Cardini
Quella che noi definiamo correntemente «tolleranza» si riferisce, com’è noto, a parametri molto precisi e a modelli concettuali fortemente ancorati ad alcuni testi [...] constata che i «diritti umani» si rivolgono non solo agli Stati, bensì anche agli individui in quanto soggetti senza dubbio corretta, che tuttavia può preludere a una dicotomia sul piano delle scelte pratiche da parte di chi sia in grado di sostenere ...
Leggi Tutto
Educazione fisica
Alessandra Lombardi e Alessandro Donati
Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] allo sviluppo muscolare, mentre lasciava in secondo piano l'aspetto formativo, essendo rivolto essenzialmente alla più capacità motorie. Se l'esercizio si basa su un solo atto motorio, l'organizzazione riguarda l'individuazione del tipo di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...