Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] costante della politica estera russa e della sua proiezione imperiale nelle sue varie macro-fasi storiche: zarista stato teatro di scontro armato tra le due potenze, antagoniste sul piano ideologico e strategico nel corso della Guerra fredda. Dopo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] scrittura screziata e prensile, sostenuta e versicolore, aulica e piana al tempo stesso.
I temi
Si deve a Teresa Isenburg di ricerca, la formazione di una scuola e la proiezione di tutte le attività scientifiche in ambito internazionale. L’ ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] le principali gesta e celebrate le straordinarie virtù, diviene infatti proiezione di M., a sua volta mal ripagato da Firenze per conobbe vasta fortuna e che occupa un posto di primo piano nella poesia di imitazione dantesca – deve considerarsi, per ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] reso governabile dal perfezionamento dei mezzi tecnici. Sul piano dell’ascolto, la priorità attribuita alla ‘novità’ . Ciò che ancora nei primi anni del secolo appariva come una proiezione nell’esotico (per es., in opere come Madama Butterfly, 1904, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] interessi teorici e interessi politico-pratici di proiezione pubblica (Platone, Ippia maggiore 281a-282a). o meno da una norma di retta sanità, che si palesa solo sul piano pratico: la sensazione del malato, per il quale il miele ha gusto amaro ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] valore di queste acque in termini di risorse naturali e di proiezione di potenza militare. Visto che il Giappone e la Cina cortile di casa’, ed in questo senso ha promosso i suoi piani di sviluppo di un’Unione economica eurasiatica. È inutile dire che ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] contemporaneo trovò una sua tendenziale convalida nella proiezione della figura e dell’opera di Pio . 1939-1944, a cura di B. Schneider, Mainz 1966). Sul piano documentario sono da segnalare: La corrispondenza tra il presidente Roosevelt e papa P ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] primario è ridurre il peso dello stato centrale, attraverso il taglio radicale delle sua spesa storica. Secondo le proiezioni ufficiali, tale piano dovrebbe portare il deficit di bilancio all’1,1% del pil entro l’anno fiscale 2015-16.
In ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] nella distribuzione delle loro masse e dei loro spin. Nel piano (massa)2-spin gli adroni si dispongono su 'traiettorie un'altra particella di spin 3/2, il gravitino.
La stessa proiezione GSO era nata in realtà da un tentativo di collegare la stringa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] hua), che convertiva le aree collinari in un piano equivalente esaminando il paesaggio da molteplici prospettive per accertarne sec., quando fu sostituito dai metodi occidentali di proiezione sferica.
La maggiore accuratezza matematica delle carte ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...