STEREOGRAMMA (da στερεός "solido" e γράμμα "disegno")
Luigi Galvani
È una rappresentazione in rilievo delle qualità che intervengono in un fenomeno qualunque, cioè una rappresentazione grafica nella [...] a xt alla distanza z si otterrebbe, infine, una curva isodemica (cioè di ugual forza numerica della popolazione) e la sua proiezione ortogonale sul piano xt costituirebbe una di quelle curve di livello che si potrebbero assumere come rappresentazione ...
Leggi Tutto
GONIOGRAFO (dal gr. γωνία "angolo" e γράϕω "scrivo")
Attilio LAZZARINI
È uno strumento topografico che serve per avere la misura grafica degli angoli. Esso permette di determinare la proiezione orizzontale [...] lo specchio.
La diottra (v. fig.) è uno strumento che serve per determinare graficamente sullo specchio le tracce orizzontali di piani verticali passanti per il punto di stazione e per punti dati dal terreno; per determinare l'angolo di elevazione o ...
Leggi Tutto
PONCELET, Jean-Victor
Guido Castelnuovo
Matematico francese, nato a Metz il 1° luglio 1788, morto a Parigi il 22 dicembre 1867. Dopo aver frequentato i corsi dell'École Polytechnique (dove aveva risentito [...] figure, proprietà che si trasmettono inalterate alle figure proiezioni (vale a dire alle prospettive od ombre delle figure immaginarie). Nello stesso ordine d'idee i cerchi di un piano vengono considerati dal P. come coniche passanti per due punti ...
Leggi Tutto
Pink Floyd
Marta Tedeschini Lalli
Gruppo rock inglese, formato a Londra nel 1965 da R. Waters (n. Great Bookham, Surrey, 1944; basso elettrico), R. Wright (n. Londra 1945; tastiere), N. Mason (n. Birmingham [...] a tempo con la batteria si sono presto aggiunti la proiezione di filmati e il primo sistema sonoro quadrifonico mai utilizzato esecuzione pubblica ha preceduto la stessa registrazione dei brani.
Sul piano musicale, i P. F. hanno preso le mosse dall ...
Leggi Tutto
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), [...] è quello di una sezione ottenuta mediante un piano orizzontale passante a un determinato livello, e la rappresentazione, mediante proiezione ortogonale su di esso, degli elementi non intersicati dal piano stesso.
La pianta s'immagina sempre veduta ...
Leggi Tutto
MAPPAMONDO (lat. mappa mundi; fr. mappamonde; ted. Weltkarte)
Roberto Almagià
È in generale la rappresentazione di tutta la terra mediante il disegno o l'incisione su un superficie piana. Di tali rappresentazioni [...] proiezioni geometriche (v. alle voci cartocrafia; proiezioni come la famosa proiezione di Mercator (per proiezioni prospettiche (planiglobi). Oggi le proiezioni le proiezioni equivalenti mappamondi, perché, data la proiezione, i fogli che la compongono ...
Leggi Tutto
realta virtuale
realtà virtuale ambiente fittizio riprodotto per mezzo di tecnologie elettroniche e informatiche in modo da apparire reale. La realtà virtuale si basa su complesse operazioni di calcolo [...] grafiche di qualità: gli oggetti visualizzati sono oggetti tridimensionali tracciati su un piano bidimensionale mediante tecniche di proiezione, assonometria e prospettiva. Rispetto alle animazioni tradizionali, la realtà virtuale si caratterizza ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] che, non nascendo spontaneamente, le macchine sono in realtà una proiezione dell'uomo nel mondo esterno, talché, in questo senso, è un sistema di previsioni e in un complesso di piani generali e/o di programmi aziendali volti a conferire razionalità ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] (v. cap. 3). Tale carattere spiega il posto che le ideologie occupano sul piano politico (v. cap. 4) e induce a respingere le ipotesi oggi formulate circa di un'ideologia, che è solo la proiezione impotente dei loro sogni, essi lo cercherebbero in ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] politico a dottrine e a movimenti politici che si collocano sul piano dell''ideologia', intesa come un paniere di giudizi di fatto e definite utopie retrorse. Si tratta, infatti, di proiezioni del modello di convivenza conforme alla ragione in un ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...