Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] ? O forse questa non è che un'ingenua proiezione su altre creature di un sistema caratteristico degli esseri sempre un tipo di attivazione di metà strato, al di qua del piano divisorio, mentre i volti maschili producono (quasi) sempre un tipo di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] che l'analisi dei fenomeni fisiologici e patologici sul piano dei sistemi integrati non può effettuarsi pienamente qualora ci la regolarità dei processi in atto secondo la proiezione dell'ordine strutturale da attualizzare. Su queste basi ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] ∫Γf(x, y) ds,
dove P(r, ϕ) è la cosiddetta ‛proiezione' secondo la direzione Γ (individuata dalle coordinate r e ϕ), proporzionale all'integrale della proporzionali a gas. Essa consiste di due elettrodi piani a massa (catodici) e di una serie di ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] suddivisione è quella fra aree primarie o di proiezione, sia motorie che sensoriali, e aree secondarie femminile. A livello fonetico, infine, verrà impostato il piano articolatorio che regola i movimenti degli organi necessari alla emissione ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] del mesencefalo e dall'area grigia periacqueduttale e rimanda proiezioni su queste formazioni.
Il tratto ipotalamico-ipofisario, che -releasing factor) relegava questa ipotesi in secondo piano. Tuttavia la sua apparente affinità con la ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] dimensioni, la rappresentazione grafica della dinamica della rete richiede una proiezione su uno o più spazi a 2 o 3 dimensioni. (p) e P₂ nella figura 6) si fissano sul piano due punti rappresentativi, posti a una distanza pari alla cosiddetta ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] peccato dell'anacronismo storico, cioè dalla proiezione sul passato delle sollecitazioni del presente.
in Ann. della R. Università di Bologna, 1891, pp. 123-30; N. Lo Piano, L'hegelismo a Napoli, Potenza 1903, passim;B. Amante-R. Bianchi, Mem. stor ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] previsioni a questo riguardo per il futuro usando la proiezione del probabile andamento di alcuni tassi demografici (v. Wachter devono ancora rispondere in modo adeguato sul piano della riflessione teorica alle sfide intellettuali poste dalla ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] , egli lavorò molto per estrapolazione ragionevole e proiezione analogica, mettendo cioè a punto un 'artificio considerava come le sole irritabili. Spostando poi la polemica dal piano teorico a quello di metodo, Whytt avanzò il sospetto malevolo ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] come è stato descritto sopra. Mentre le note del piano si differenziano per l'altezza del suono, i moduli ; v. Eccles, 1980).
Risulta che nei Primati l'organizzazione delle proiezioni da un modulo agli altri moduli si stabilisce al più tardi entro ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...