Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] , al modo di Cratete, ma l'uso prevalente era di rappresentarlo su una superficie piana, ed era quindi necessario scegliere un metodo di proiezione. Dato il piccolo spazio che doveva rappresentare, centrato nel bacino del Mediterraneo, Eratostene ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] politico e legale. Questa opinione, infinitamente discussa sul piano teorico, vede però nell’Indonesia, il più (Held 2004), tale scenario è in realtà assai più una proiezione futura delle speranze idealistiche in un mondo unificato, armonico e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] the British colonies in North America (1755).
Nella proiezione 'stereografica' la sfera terrestre è proiettata da un punto della sua superficie su un piano tangente o secante, con il punto di proiezione allineato con il centro della sfera e il punto ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] col dominio politico del territorio. Oggi è la proiezione dell'attività economica della città su uno spazio Tra questi due limiti si profilano due immagini ugualmente soddisfacenti sul piano teorico: l'una si lega alla tradizione, in altri termini ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] ’inclinazione dell’asse di rotazione terrestre rispetto all’eclittica (il piano dell’orbita), che determina le stagioni, e la direzione dell ’aumentare degli errori con la distanza della proiezione temporale e dalla moltitudine delle possibili scelte ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] delle grandi religioni mondiali alla data del 2005, con una proiezione al 2025.
Le tendenze che emergono sono così riassumibili: dunque, anche vesti religiose e si riflettono sul piano internazionale. Gli esempi che possono essere addotti riguardano ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] dare l’avvio definitivo a un ruolo di primo piano degli Stati Uniti nella politica mondiale. Unica delle potenze pilastri su cui si regge la potenza statunitense e la sua proiezione a livello internazionale. In termini assoluti, gli Stati Uniti hanno ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] a dare l’avvio definitivo a un ruolo di primo piano degli Stati Uniti nella politica mondiale. Unica delle potenze su cui si regge la potenza statunitense e la sua proiezione a livello internazionale. In termini assoluti, gli Stati Uniti hanno ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] del tutto nuovo alla dimensione globale della loro politica estera. Per un verso, la proiezione delle politiche americane nel resto del mondo - tanto sul piano economico quanto su quello politico e militare - non si scontra con i limiti spaziali ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] ’Europa si ripercuote anche sulla sua capacità di proiezione esterna.
Queste difficoltà non devono far dimenticare, poi, inevitabilmente, arrivano eventi imponderabili, che sconvolgono i piani e contraddicono le previsioni degli esperti. Per questo ha ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...