SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] (n. 1933) segue lo sviluppo della cittadina del Södermanland, dagli inizi del socialismo ai nostri giorni, mettendo polemicamente in primo piano destini di donne socialmente perdenti. Più corale ed epico l'ultimo ciclo narrativo di S. Lidman (n. 1923 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] sorta di slogan visivo - da usare come un reagente per verificare le conseguenze e le compatibilità delle scelte di piano, dovrebbe divenire un patrimonio collettivo, un DNA urbano ma anche un luogo concettuale, comunicativo ed emotivo condiviso e ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] aggiunti 1000 feriti) ha trovato la morte sulle autostrade, in particolare la numero 880, a due livelli, dove il piano superiore della grande arteria è crollato su quello inferiore, intrappolando centinaia di auto. Anche il Bay Bridge, che collega S ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] , di appartamenti, di sale e di cappelle costruite poco a poco senza che fosse esistito fin dall'inizio un preciso piano d'insieme, sostituendo volta per volta e ingrandendo le parti dell'antico palazzo episcopale via via che venivano demolite. La ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] volte a crociera sostenute da semipilastri addossati alla parete, e, poco distante, l'edificio capitolare del sec. 13°, provvisto al piano superiore di una vasta sala (m. 4415) a due navate con copertura a crociera costolonata che poggia al centro ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] exemplum si intersecano tra loro sulla colonna Traiana: il piano simbolico, assunto dagli eventi narrati, induce lo spettatore da Marte Ultore in armi47; sullo sfondo, in secondo piano, spiccano una figura femminile velata e una seconda ammantata con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] e di elementi architettonici non ricollegabili ai locali posti al livello del suolo ha suggerito l'esistenza di almeno un piano rialzato. In alcuni casi, inoltre, questi palazzi erano eretti su un podio alto circa 2 m. Nel complesso, comunque, l ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] grande parallelepipedo di m 100 di lunghezza, suddiviso in tre navate e concluso a E da un vasto capocroce a terminazione piana; i bracci della croce sono appena segnati da un transetto poco aggettante. Verso O il muro di facciata è fiancheggiato da ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] proposto da Montorsi (1976), sulla base di una nuova lettura dell'epigrafe sulla Ghirlandina, come data di compimento del quinto piano della torre. Lo studioso analizza quindi le consonanze tra la maestranza della Ghirlandina e la scuola di Piacenza ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] dieci colonne che sorreggono strette arcate, sormontate da un piano sul quale si aprono undici finestre, e da una . m 15), poi da una torre forata, su ogni faccia dei due piani, da due aperture e infine da una guglia del sec. 14°, restaurata nel ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...