Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] volte ad armonizzare i principi minimi cui le variegate legislazioni nazionali devono ispirarsi. In esecuzione del Piano d'azione per i servizi finanziari, la produzione legislativa europea, cui si devono conformare gli ordinamenti nazionali ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] a istanze separatiste e a problemi posti da minoranze culturali e linguistiche, e proprio per questo motivo il loro peso sul piano nazionale era stato scarso, ben altre conseguenze ebbe la nascita delle r. a statuto ordinario. La politica di queste ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] di Weber è una costruzione analitica dell'o. formale, concepita come un sistema legale-razionale, sviluppata su un piano di generale validità per ogni sistema sociale.
Weber ha trattato il problema del controllo nell'o. sviluppando i concetti ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] Come valori, tutte le merci rappresentano solo una misura determinata di tempo di lavoro coagulato" Con il portare in primo piano il concetto quantitativo del tempo, Marx esce dal circolo vizioso in cui era caduto Ricardo e può procedere alla critica ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] e con caratteristiche miranti ad accertare i legami tra le variabili che sono analoghe a quelle di un tipico piano degli esperimenti. Le variabili rilevate possono assumere modalità misurate su scala nominale, ordinale, intervallare, o di rapporti, e ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] del comportamento umano, privilegiando quelle che meglio contribuiscono a dare dell'agente l'immagine di un soggetto coerente sul piano logico e attento a valutare opportunità e ponderare conseguenze su quello pratico, così da agire in modo ottimale ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] t. (URSS e Germania orientale escluse). Tale valutazione tiene conto dei programmi dei 16 paesi che hanno aderito al piano Marshall e dei propositi di altri paesi. Queste indagini sono state concluse con la previsione che la produzione mondiale, in ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] condotto nel 1986 una rilevazione sullo sviluppo dell'automazione nei vari paesi europei, ha varato nel 1989 un "Piano d'azione" finalizzato ad armonizzare le politiche nazionali e a superare gli squilibri tra le varie aree geografiche attualmente ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] a gran parte di questi paesi è la scarsa o ridotta densità delle popolazioni agricole; la grande estensione dei terreni piani; la presenza di vaste superfici a coltura estensiva; i mediocri investimenti di capitali fondiarî.
Durante la seconda Guerra ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] 'EURATOM.
Per quanto riguarda il problema del Congo, al programma moderato di Van Bilsen del 1955 fu preferito il piano di una emancipazione accelerata e la conferenza della Tavola rotonda conclusasi il 20 febbraio 1960 decise di condurre il Congo ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...