Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come [...] dell’agricoltura (1908-46) con sede in Roma, che predispose un questionario tipo troppo esteso. Nel dopoguerra la FAO varò un piano per effettuare il c. in una data compresa tra il 1948 e il 1955, al quale aderirono 78 paesi con due liste ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] il medesimo segno (estremo di Fourier dell’intervallo a, b); sia a0 tale valore e sia A il punto avente per coordinate, nel piano xy, [a0, f(a0)]; A rappresenta quindi (fig. 1) uno dei due estremi dell’arco C che costituisce il grafico della funzione ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] osservazione fatta da L. Lagrange in una delle sue memorie sulle carte geografiche. Riportare i punti di una superficie sopra un piano in modo che le linee geodetiche vengano rappresentate da linee rette, in Annali di matem. pura ed applicata, s. i ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] Si dimostra, sotto qualche altra ipotesi per f(x), che la posizione di equilibrio x≡0 è stabile e che esistono, nel piano delle fasi, più cicli limite Cl, C₂, C₃, ..., Cn (Cl interno a C₂, C₂ a C₃, ecc.), tutti circondanti l'origine, alternativamente ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] , G. F. Cremona, G. Tramontini, C. Benferreri, G. Soli, divenne ben presto assai reputata. Nel 1803 il C. propose un piano di riforma degli studi, che venne approvato con alcune modifiche il 22 novembre. Nel giugno 1805 Napoleone stesso si recò a ...
Leggi Tutto
carico
càrico [Atto ed effetto del caricare, nel signif. di "fornire" e "rifornire"] [FTC] Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui viene gravata una struttura portante, [...] corrente liquida, è la somma del c. piezometrico (a sua volta somma del c. geometrico, o altezza geometrica, quota di P sul piano orizzontale di riferimento, e del c. di pressione, o altezza di pressione, p/µ, con p pressione in P e µ peso specifico ...
Leggi Tutto
logica intuizionista
Silvio Bozzi
La più studiata rivale della logica classica sin da quando fu assiomatizzata da Arend Heyting nel 1930. Già Anchei M. Kolmogorov nel 1925 e Vasili I. Glivenko nel 1929 [...] intuizionista (teoria dei numeri, teoria delle successioni di libera scelta, teoria delle specie ecc.). Un passo decisivo sul piano dell’elaborazione semantica lo compie nel 1935 Alfred Tarski che prova che i teoremi proposizionali di HI coincidono ...
Leggi Tutto
spin
spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelle elementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante [...] quegli ioni la cui frequenza cade entro l'intervallo determinato dalla vita media degli stati quantistici interessati. ◆ [MCC] Piano e riferimento di s.: v. dinamica dei sistemi rigidi: II 182 c. ◆ [RGR] Precessione gravitazionale di s.: v ...
Leggi Tutto
Medico, matematico, filosofo (Pavia 1501 - Roma 1576). Figlio illegittimo del giurista Fazio (Milano 1445 - ivi 1524), ebbe una fanciullezza travagliata; iniziati gli studî a Pavia e a Milano, li compì [...] scritti e per i più disparati interessi che lo mossero, è stato possibile vedere in C., anche sul piano delle ricerche fisiche, felici intuizioni e pratiche realizzazioni innovatrici. Sono da ricordare in particolare l'invenzione della sospensione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] reale e, per analogia, introdusse misure simili negli spazi euclidei di dimensioni superiori per rappresentare l'area nel piano, il volume nello spazio tridimensionale e così via.
Quanto all'integrazione, egli definì innanzi tutto l'integrale di ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...