Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] , dove i solidi sono immaginati decomposti in infinite sezioni piane. Il germe di questa concezione era già stato espresso da quello costituito dalla classificazione di tutti i domini del piano conformi al disco unitario. Lo studio degli spazi ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] della sviluppabile. Non è sviluppabile, invece, la superficie sferica (di qui l’impossibilità di rappresentare fedelmente su di un piano il globo terrestre).
Per lo sviluppo in serie ➔ serie.
Musica
Procedimento per il quale un tema o un soggetto ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] di Newton, e una teoria analitica del moto libero e vincolato di punti materiali (nello spazio e sul piano) che dettero origine a studî sulla geometria differenziale delle superfici e sugli integrali ellittici, all'applicazione del principio ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] ogni 10 milioni di volte!
Una maniera per risolvere l'apparente circolo vizioso è quella di utilizzare un piano di esperimenti accelerati. Tale tecnica consiste essenzialmente nel provocare i fenomeni di guasto sottoponendo le unità a un profilo ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] variabili. Sia, ad esempio,
una funzione continua e periodica delle variabili (t, η): supponiamo, per fissare le idee,
Condotta nel piano (t, η) la retta η = λt + c, si consideri la corrispondente "traccia":
Allora, se il coefficiente angolare λ è ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] la "teoria dei reticoli".
Si dice reticolo (ingl. lattice, franc. rèsaux, ted. Gitter) l'insieme dei punti a coordinate intere in un piano (x, y), oppure in uno spazio (z, y, z), oppure in uno spazio ad n dimensioni (x1, x2, ..., xn).
Si possono ora ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] gruppo E(Q) dei punti di E definiti su Q. Più precisamente, essa afferma che L(E, s) ammette un prolungamento analitico a tutto il piano complesso; inoltre, l'ordine di annullamento in s = 1 di L(E, s) è uguale al rango di E(Q) (grazie a un teorema ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] risale al XVIII secolo, a quando Buffon affidava agli esiti accidentali dei ripetuti lanci di un ago sopra un piano orizzontale attraversato dai tracciati di linee rette parallele (distanti tra loro di una lunghezza costante superiore a quella dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] data 11 dicembre 1532, la licenza di stampa e la concessione di privilegi di esclusività per la realizzazione di un piano editoriale. Questo conferma l’opinione secondo cui egli sarebbe passato a vivere e a lavorare a Venezia soprattutto per potersi ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Vincenzo
Ugo Baldini
Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio della matematica [...] Francesi ad abbandonare la Toscana, la posizione del B. divenne critica ed egli fu costretto a seguirli. Se sul piano personale questa si può considerare una disavventura, essa non lo fu su quello scientifico: infatti a Parigi egli conobbe matematici ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...