Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] quella del re ma la crocetta trifogliata è sostituita da una crocetta piana d’oro pomata da piccole perle. La c. del principe ereditario . circolare è l’insieme dei punti di un piano delimitato da due circonferenze concentriche, comprendente anche i ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] attualmente l'immigrazione è cessata. La stessa Olanda, che dopo la perdita dell'Indonesia aveva messo a punto un vasto piano di emigrazione, presenta oggi una bilancia attiva in termini di popolazione. Negli Stati Uniti si registra, per via legale o ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] gli altri da Adeodato Ressi, professore nell'Università di Pavia, il G. si mise al lavoro con alacrità elaborando un Piano non semplicemente ricalcato su quello francese.
Il 19 nov. 1800 presso l'Università di Bologna gli fu conferita la titolarità ...
Leggi Tutto
Euclide
Pier Daniele Napolitani
Il padre della geometria
Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] di Euclide
Nel Libro I Euclide introduce con 23 definizioni gli oggetti geometrici fondamentali ‒ il punto, la retta, il piano, l'angolo ‒ ed enuncia cinque assiomi e cinque postulati. Gli assiomi sono verità generali ("Il tutto è maggiore della ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] l’abate Lazzaro Spallanzani – e di Mantova, provvedendoli di nuovi e preziosi minerali, e inviando a Firmian il Piano della descrizione fisica mineralogica della Lombardia Austriaca e dell’opera da pubblicarsi col titolo stesso (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] parziali riguarda le equazioni d'ordine 2n, lineari in due variabili totalmente ellittiche in una certa regione del piano. In particolare, nella sua tesi di abilitazione alla Scuola normale (Sulle equazioni lineari totalmente ellittiche alle derivate ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] dette buona prova, ed alcuni suoi progetti e realizzazioni ricordati dall'amico e biografo Venturi (soprattutto il piano di riattivamento degli argini fluviali e il progetto di riforma fiscale) sembrano inserirsi nel generale processo del riformismo ...
Leggi Tutto
funzioni
Luca Dell'Aglio
Come mettere le grandezze in relazione tra loro
Una funzione matematica è un modo comodo e valido in generale per rappresentare la dipendenza di una certa grandezza dalle altre: [...] geometrica molto semplice. Se le due variabili x e y sono pensate come le coordinate (x, y=f(x)) di un punto del piano, gli abbinamenti che individuano una funzione danno luogo a un insieme di punti che ha in genere la forma di una curva. È chiaro ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] r.). ◆ [OTT] R. di un reticolo di diffrazione: v. diffrazione della luce: II 145 e. ◆ [ALG] R. di un triangolo (piano o sferico): la determinazione di uno degli elementi di un triangolo (angolo, lato, perimetro, ecc.) a partire dalla conoscenza di ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI, Giovanni Zeno
Luca Dell'Aglio
Nacque a Verona il 29 giugno 1876 da Carlo e Luigia Lovagetti. Laureatosi all'Università di Torino, come allievo di C. Segre, dal 1904 fu assistente di geometria [...] polemica, l'attività scientifica del G. si ridusse drasticamente negli anni seguenti per limitarsi quasi esclusivamente al piano didattico. Inoltre, i suoi interessi di ricerca si trasferirono, in gran parte, su questioni di carattere analitico ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...