Giornalista e uomo politico italiano (Novara 1886 - Roma 1969). Giornalista fin dal 1903, combattente e decorato nella prima guerra mondiale, deputato nazionalista nel 1921, aderì nel 1923 al fascismo [...] e ne fu poi figura di primo piano (deputato, membro del Gran consiglio nel 1925 e 1926, vicepresidente della Camera dei fasci e delle corporazioni, direttore, nella RSI, della Gazzetta del popolo di Torino), per cui dopo la Liberazione fu processato ...
Leggi Tutto
Figlio (Paghman 1892 - Zurigo 1960) di Ḥabīb Ullāh, successe al padre come emiro nel 1919, e nel 1924 promulgò una costituzione e assunse il titolo di re. Nel 1928, dopo un viaggio in Europa, intraprese [...] un vasto piano di riforme, ma una ribellione lo costrinse ad abdicare e lasciare il paese (1929). ...
Leggi Tutto
Tommaseo, Niccolò
Scrittore, linguista e patriota (Sebenico, Dalmazia, 1802 - Firenze 1874). Dopo la laurea in giurisprudenza, visse alcuni anni fra Padova e Milano, lavorando come giornalista e saggista, [...] in contatto con personaggi di primo piano del mondo intellettuale cattolico, tra i quali Manzoni e Rosmini. Iniziò contemporaneamente a collaborare all’«Antologia» di Vieusseux. Si trasferì quindi a Firenze nel 1827, dove intensificò tale ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Čerkutino, Vladimir, 1772 - Pietroburgo 1839); segretario amministrativo di Alessandro I, in pochi anni salì al vertice dell'amministrazione statale russa, che fu da lui riorganizzata (1809-11). [...] Influenzato dalla scuola giuridica francese, nel suo piano per la riforma generale dello stato (1809) S. previde che il potere della monarchia dovesse essere costituzionalmente limitato dalla duma dell'impero e dalle dume provinciali. Col decreto per ...
Leggi Tutto
Marna, battaglie della
Durante la Prima guerra mondiale, le rive della M., fiume della Francia settentr., furono teatro di grandi battaglie, strategicamente decisive.
Prima battaglia della M. (5-10 sett. [...] 1914): segnò il fallimento del piano Schlieffen, elaborato dai tedeschi, che consisteva nel battere prima la Francia e poi la Russia; quindi la strategia della guerra di movimento fu sostituita dalla guerra di posizione. Nell’ag. 1914 le armate ...
Leggi Tutto
Roxas, Manuel Acuna
Roxas, Manuel Acuña
Politico filippino (Capiz 1892-Clark Field 1948). Entrato in politica nel 1917, fu membro del Consiglio di Stato (1921-23) e capo dell’ala liberale del Partito [...] nazionalista. Appoggiò il piano statunitense per l’indipendenza delle Filippine all’interno del Commonwealth (1934) e durante la Seconda guerra mondiale collaborò con i giapponesi. Nel 1946 divenne il primo presidente della Repubblica delle Filippine ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] . Il F., tuttavia, già coltivava il disegno di cacciare i Cavalcabò e impadronirsi della città. Per realizzare i suoi piani, si assicurò l'aiuto militare di Ottobuono Terzi, signore di Parma, promettendogli in cambio Cremona. L'occasione si presentò ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] piena identificazione tra n. e Stato, con il fine di realizzare una solidarietà nazionale che superasse le divisioni di classe. Sul piano internazionale il nazionalismo fu alla radice (tra 19° e 20° sec.) della competizione tra le n. europee e dello ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] meridionali, dove la nascita del Pakistan causava continue tensioni (rottura delle relazioni diplomatiche nel 1961-63). Sul piano della politica interna, la Costituzione del 1964 avrebbe dovuto istituire la democrazia parlamentare, ma i contrasti tra ...
Leggi Tutto
Fisica
In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] luminosa a (fig. 2) invia un fascetto di raggi sullo specchio b, girevole intorno all’asse per O normale al piano del disegno e opportunamente collegato a una asticciola c i cui spostamenti devono essere amplificati; i raggi riflessi dallo specchio ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...