EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] Venezia e da Milano). L'importanza attribuita dall'E. all'artiglieria e alle armi da fuoco in generale rientrava nel piano di riforma introdotto dal Borgia nel campo militare e strategico, in base al quale mentre alla fanteria, munita di artiglierie ...
Leggi Tutto
tardoantico Periodo della storia antica compreso all’incirca tra l’età dell’imperatore Commodo (180-192 d.C.) e il 7° sec., ben definibile sul piano delle manifestazioni della cultura, della società, della [...] politica, dell’economia.
Nella storiografia moderna l’interesse per il t. si è espresso soprattutto in quanto indagine sulla ‘decadenza’ del mondo antico. Una prima reazione contro questo orientamento ...
Leggi Tutto
Figlio di Pisistrato (m. dopo il 490 a. C.); dopo la morte del padre (527) governò con il fratello più giovane Ipparco, passando decisamente in primo piano quando questi fu assassinato (514). Ma poco dopo [...] Atene fu occupata dai nobili Alcmeonidi aiutati da un esercito spartano (510) e Ippia, assediato nell'acropoli, dovette capitolare. Si ritirò allora nel suo possedimento di Sigeo sull'Ellesponto, dove ...
Leggi Tutto
(serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.389.351 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle [...] Singidunum e importante castrum romano, per la sua posizione geografica, B. ha avuto importanza strategica e funzione di primo piano in tutte le guerre combattute nella regione danubiano-balcanica. Occupata dai Turchi una prima volta nel 1521, fu a ...
Leggi Tutto
Famiglia bizantina, di origine greca, fu tra le più potenti famiglie feudali dell'Impero bizantino e, anche dopo la caduta di questo, si mantenne in primo piano nella vita pubblica dell'Oriente balcanico. [...] Il primo a essere ricordato è un ammiraglio C., che si distinse (1108) nella guerra navale contro Boemondo, principe di Antiochia, e Tancredi d'Altavilla. Dopo un periodo di decadenza (sec. 13º), la famiglia ...
Leggi Tutto
Storico tedesco dell'antichità (Breslavia 1878 - Monaco 1941); prof. di storia antica nelle univ. di Greifswald (1907), Marburgo (1914), Breslavia (1916), Monaco (1918). Elaborò (1923) il nuovo piano per [...] il Handbuch der class. Altertumswissenschaft di I. von Müller, che ampliò con sezioni destinate all'antico Oriente, al mondo bizantino, all'archeologia. Le sue opere principali interessano soprattutto ...
Leggi Tutto
Organo genitale maschile. Ha una particolare importanza in connessione con riti, miti, raffigurazioni ( fallicismo). Nelle religioni il f. allude all’aspetto maschile delle forze generatrici, sia sul piano [...] ciclico e stagionale della natura sia su quello cosmogonico e teogonico; può figurare come oggetto di culto, a volte concepito e rappresentato come realtà divina indipendente, come simbolo di un dio, come ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] trattative, già in corso, furono perfezionate nel documento firmato il 3 agosto; e invitò i prefetti a favorire anche sul piano locale la distensione fra le due parti (De Felice, Mussolini il fascista, pp. 100 ss.). Il "patto", favorito dal Mussolini ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] cui gli Stati Uniti ‛accerchiano' l'URSS con truppe stanziate in prossimità dei suoi confini. Essa è all'origine di un piano che i Sovietici presentarono nel marzo 1956 e che il ministro degli Esteri polacco, A. Rapacki, riprese in un discorso all ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nato a Firenze intorno al 1370 da Iacopo, risulta immatricolato nell'arte del cambio. Fu banchiere, mercante e uomo politico di primo piano all'epoca del predominio [...] degli Albizzi. Nel 1393 appare come procuratore di Tebaldo Guerriero de' Rossi, quando costui rinunziò al suo stato di magnate per farsi popolano. All'incirca in questo periodo di tempo dovette sposarsi ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...