mensola
mènsola [Der. del lat. mensula "tavoletta", dim. di mensa "tavola (per mangiare)"] [FTC] [MCC] Struttura, in genere piana, incastrata a un estremo e libera all'altro, con funzioni di sostegno [...] per strutture sovrastanti. ◆ [GFS] M. pendolare: nella gravimetria, robusto sostegno piano, opportunamente costituito, che serve per sostenere pendoli gravimetrici, minimizzando l'interazione di essi con il suolo o il manufatto di alloggiamento e l' ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] esercita, in un mezzo lineare e isotropo, su un ostacolo piano ortogonale a essa e che l'assorba completamente, una p. pari . p, che sia sufficientemente piccolo da poter essere ritenuto piano, è la forza pSn, con S area dell'elemento e ...
Leggi Tutto
poliedrale
poliedrale [agg. Der. di poliedro] [ALG] Complesso p.: complesso topologico tale che le varie parti in cui sia suddiviso siano assimilabili a poliedri. ◆ [ALG] Simplesso p.: l'inviluppo complesso [...] di n+1 punti di uno spazio Rn che non giacciano in nessun piano (n-1)-dimensionale. ...
Leggi Tutto
interscendente
interscendènte [agg. Der. di trascendente, per sostituzione del pref. inter- a tra-] [ALG] Curva i.: curva piana la cui equazione s'ottiene uguagliando a zero un polinomio nelle variabili [...] xα, xβ,..., yα', yβ', essendo x, y le ordinarie coordinate cartesiane nel piano e α, β,..., α', β',... numeri reali non tutti razionali; si tratta di una curva trascendente, che tuttavia presenta caratteristiche che l'avvicinano a una curva algebrica ...
Leggi Tutto
Matematica
Data una curva algebrica piana C, di ordine n, la cui equazione in coordinate omogenee sia f(x0,x1,x2) = 0 e fissato comunque il punto P0(x00, x01, x02), si dice curva p. (o assolutamente p.) [...] rispetto a una curva Γ d’ordine n. Nel caso di una conica, la p. p di P è anche il luogo geometrico dei punti Q del piano tali che, dette A, B le intersezioni della retta PQ con Γ, i punti PQAB formino un gruppo armonico (fig. 2). Inoltre se P è un ...
Leggi Tutto
Nella geometria elementare, il punto estremo di una semiretta, cioè l’unico punto della semiretta che appartiene anche alla semiretta opposta, sulla medesima retta. Per analogia, il termine acquista anche [...] altri significati particolari. O. di un riferimento cartesiano (o di un riferimento affine, nel piano o nello spazio) è il punto comune agli assi coordinati; l’o. ha coordinate uguali a zero. O. di un vettore applicato o di un segmento orientato è, ...
Leggi Tutto
Matematico inglese (Sneinton, Nottingham, 1793 - ivi 1841). Autodidatta, insegnò al Caius College di Cambridge. Lavorò nei più svariati campi della fisica matematica, dalla meccanica dei fluidi all'ottica, [...] alla teoria del potenziale (che deve a lui il suo nome), assumendo così una parte di primo piano nello sviluppo dei metodi utilizzati dalla fisica matematica. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; [...] maggiore di 0 e minore di 1 sull’asse reale; l’insieme dei punti interni a una circonferenza (contorno escluso) nel piano. Il complementare di un insieme a. risulta sempre un insieme chiuso. Gli insiemi a. di uno spazio topologico hanno un ruolo ...
Leggi Tutto
completamento
completaménto [Der. di completare, da completo "il completare e il suo effetto"] [ALG] Operazione che fa passare da un ente a un altro della stessa natura, contenente il precedente, che [...] una determinata operazione, precisata da caso a caso (talora è sinon. di ampliamento): per es., il passaggio dal piano euclideo al piano proiettivo mediante l'aggiunta dei punti impropri e della retta impropria. ◆ [ANM] C. di una misura: procedimento ...
Leggi Tutto
intercettare
intercettare [Der., attraverso il part. pass. interceptus, del lat. intercipere "interrompere", comp. di inter- e capere "prendere"] [LSF] Impedire il movimento di qualcosa (un corpo, un [...] traiettoria: schermo che intercetta un fascio luminoso, radar che intercetta un aereo, ecc. ◆ [ALG] Per un ente geometrico (retta, curva, piano, ecc.), incontrare un altro ente o una data figura, cioè avere uno o più punti in comune con esso: retta ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...