magnetizzazione
magnetizzazióne [Der. di magnete] [EMG] (a) Atto ed effetto del magnetizzare, cioè del sottoporre un corpo all'azione di un campo magnetico; (b) il procedimento di fabbricazione di un [...] , a causa del fenomeno dell'isteresi magnetica: v. magnetostatica nella materia: III 589 f. ◆ [FSD] Direzione e piano di facile m.: in un materiale caratterizzato da anisotropia magnetocristallina, enti geometrici cui corrispondono valori minimi di ...
Leggi Tutto
cubico
cùbico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cubo] [MTR] Come qualifica di grandezze, equivale a volumico, cioè indica riferimento all'unità di volume. ◆ [ALG] Di forme geometriche rappresentate da un'equazione [...] della superficie da due sue rette non incidenti, si vede che essa può essere rappresentata punto per punto sul piano, e pertanto risulta una superficie razionale; (b) superficie c. rigata, o rigata c., che possiede due direttrici rettilinee, una ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] informatica, automazione. I problemi di o. più antichi sono legati a quesiti di geometria e di fisica (per es., trovare nel piano la linea di lunghezza assegnata che racchiude l’area massima). Solo in tempi più recenti lo studio si è diffuso, in modo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] prognata, la regione frontorbitaria è appiattita, gli zigomi grossi e spostati in avanti, la radice del naso poco rilevata sul piano sagittale; le forme europoidi hanno in generale f. stretta e alta, naso con radice e dorso salienti, orbite medie e ...
Leggi Tutto
SIMBOLICO, CALCOLO
Fernando BERTOLINI
. 1. - Generalità. - A tutti è noto che, dovendo calcolare un'espressione come la seguente:
conviene calcolare invece la seguente:
la quale darà il logaritmo del [...] ("oggetto") F ε A risulta determinata in corrispondenza una funzione ("immagine")
della variabile complessa s, olomorfa in un semipiano (del piano di Gauss) del tipo: "parte reale di s maggiore d'un numero reale xF, dipendente da F". Chiameremo B l ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] il soggetto debba investire una data somma di denaro nell'acquisto di due beni, pane e latte.
Nella fig. 2 ogni punto del piano indica una combinazione di una data quantità di latte e di una data quantità di pane. Il campo di scelta del soggetto è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] Banū Mūsā (IX sec.), il Kitāb Ma῾rifat misāḥat al-aškāl al-basīṭa wa-'l-kuriyya (Libro per conoscere l'area delle figure piane e sferiche, noto nel mondo latino con il titolo Liber trium fratrum oppure Verba filiorum Moysi), nelle propp. 3 e 4, senza ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] 'algebra si sviluppa in nuove direzioni sino a configurarsi come un vero e proprio programma di ricerca. In primo piano, ora, sono soprattutto le applicazioni alla teoria dei campi e alla geometria algebrica. Un primo risultato interessante riguarda ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] a essere utilizzate come curve da costruzione:
Gli antichi hanno osservato molto giustamente che i Problemi di Geometria sono o piani o solidi o lineari. Ciò significa che gli uni possono essere costruiti tracciando soltanto rette e cerchi, che altri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] una matrice diagonale con tutti gli elementi non nulli appartenenti alla diagonale principale.
Il lavoro di Hilbert portò in primo piano lo spazio delle successioni infinite (reali o complesse), oggi noto come ℓ2. In effetti, egli non considerò tali ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...