Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] emorragico, dato che la tecnica per provocarlo nell'animale è perfettamente standardizzata, potremo seguirne l'insorgere, sul piano dei sintomi clinici e fisiologici e su quello dei disordini biologici ed endocrino-metabolici.
a) Sintomatologia
In ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] la parziale purificazione di una nuova sostanza detta CRF (corticotropina-releasing factor) relegava questa ipotesi in secondo piano. Tuttavia la sua apparente affinità con la vasopressina e le sue analogie funzionali rendevano difficile l'isolamento ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] (Roux, 1885): la citologia si stava sviluppando anche su un piano istochimico (F. V. Raspail introdusse nel 1825 la colorazione dell ‛composizione organismica' ci troviamo di fronte a piani strutturalmente e funzionalmente individuabili, anche se non ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] supremo e per il credente un dono di Dio. La considerazione dell'embrione e del nascituro passava talmente in secondo piano che gli si attribuiva una preferenza costante per la vita, quali che potessero essere i modi nei quali avrebbe dovuto viverla ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] il G. gli ebbe inviato alcuni preparati di tessuto nervoso colorati con la sua tecnica. E fu Kölliker ad accreditare sul piano internazionale dapprima l'opera del G. e in seguito quella del Cajal. Con lo scienziato svizzero, professore a Würzburg, il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] della penisola italica nei primi secoli del Medioevo. Indubbiamente, il monachesimo benedettino svolse poi un ruolo di primo piano, interpretando e realizzando a pieno quelle istanze che dovevano ispirare non soltanto, per regola, l'agire dei ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] . Per esempio, ormoni peptidici o peptido-mimetici sono eliminati tanto rapidamente da essere in pratica inutili sul piano terapeutico se somministrati con metodi tradizionali, e pertanto vengono sempre più diffusamente prescritti in abbinamento con ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] i quali veniva chiesto ai soggetti di eseguire movimenti planari tra due obiettivi collocati in una porzione ristretta del piano orizzontale (fig. 11). Il soggetto impugnava l'estremità del robot che veniva usato sia per rilevare la traiettoria che ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] la creazione di questo tipo di animale, come già la creazione dell'animale transgenico, è relativamente semplice sul piano concettuale e prevede l'ablazione funzionale del gene di interesse. Peraltro, da un punto di vista tecnologico il processo ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] di fissarsi chimicamente al germe, eliminandolo: insomma i 'proiettili magici' sognati dalla medicina ottocentesca.
Benché sul piano terapeutico i risultati ottenuti sulla sifilide dagli arsenobenzoli si rivelassero meno brillanti di quanto si fosse ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...