• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
920 risultati
Tutti i risultati [920]
Biografie [634]
Musica [551]
Arti visive [28]
Letteratura [18]
Teatro [16]
Storia [9]
Cinema [6]
Medicina [6]
Comunicazione [4]
Strumenti del sapere [3]

SCOTESE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTESE, Giuseppe Simone Caputo SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] ), Lucca 1990, ad ind.; Ead., Nuova Consonanza. 1989-1994, Lucca 1994, ad ind.; A. Clementi, Prefazione a G. S. Tre Studi per pianoforte, Milano 1996 (s.n.p.); G. S.: uno sguardo lieto sulla musica, a cura di P. Petrobelli - G. D’Alò, Lucca 2010; S ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BENEDETTO PLATTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIORGIO BATTISTELLI

GIANFERRARI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFERRARI, Vincenzo Salvatore de Salvo Nacque a Reggio Emilia il 10 ott. 1859 da Prospero e da Luigia Mussini. Iniziato lo studio del violino nella città natale sotto la guida di G. Tebaldi, fu successivamente [...] Trecce nere (18 novembre). Dal giugno 1894 ebbe fra i suoi allievi R. Zandonai, a cui diede lezioni di violino, pianoforte e armonia, invitandolo poi a continuare gli studi al liceo musicale di Pesaro con P. Mascagni. Nell'ottobre dello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – RISORGIMENTO – PIANOFORTE

NICOLAI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLAI, Bruno Claudia Caneva – Nacque a Roma il 26 maggio 1926, da Giulio Cesare, tipografo, e da Gina Ottaviani. Studiò pianoforte con Aldo Mantia e composizione con Goffredo Petrassi e Antonio Ferdinandi [...] : Quattro odi di Orazio per baritono e 9 strumenti (1951), Ouverture per orchestra (1952), e Sonata per viola, pianoforte e percussioni (1959). È stato definito uno dei compositori «più sperimentali dell’arengo musicale» (Miceli, 2009, p. 388 ... Leggi Tutto
TAGS: FERRUCCIO VIGNANELLI – BIENNALE DI VENEZIA – ALBERTO DE MARTINO – MARTIN LUTHER KING – FRANCO ZEFFIRELLI

BERIO, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BERIO, Luciano Giorgio Pestelli Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] - K. Schwoon, Live electronics in L. B.’s music, in Computer Music Journal, XXVII (2003), 2, pp. 30-46; M. Uvietta, Il pianoforte di L. B., in Rivista di Analisi e Teoria Musicale, XII (2006), 2, pp. 11-72; B.’s «Sequenzas»: essays on performance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – EDWARD ESTLIN CUMMINGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERIO, Luciano (5)
Mostra Tutti

RENOSTO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENOSTO, Paolo Simone Caputo RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna. Iniziò a studiare pianoforte [...] gennaio del 1970 fu eseguito a Londra il suo primo lavoro teatrale, Andante amoroso, per voce femminile, nastro magnetico e pianoforte, su testo bilingue, inglese e italiano, di Rosselli e dello stesso Renosto. Nel maggio del 1972 andò in scena alla ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SEVERINO GAZZELLONI – ORCHESTRA DA CAMERA – LUIGI DALLAPICCOLA – REGGIO DI CALABRIA

TOGNI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGNI, Camillo Simone Caputo TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] W. Adorno, strinse amicizia con René Leibowitz, allievo devoto di Schönberg, ed eseguì con Gerd Kämper il suo Omaggio a Bach per due pianoforti op. 32. Tornò a Darmstadt nel 1953, dove poté ascoltare le opere 3, 5, 7, 9, 11, 22 e 23 di Anton Webern ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – GUILLAUME APOLLINAIRE – LUIGI FERRARI TRECATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNI, Camillo (2)
Mostra Tutti

FLORIMO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIMO, Francesco Rosa Cafiero Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] Musica per orchestra: Sinfonia funebre perla morte di Bellini (autogr. 20 nov. 1835, I-Nc, 7-8.6/4; ridotta per pianoforte; Napoli 1836) e Sinfonia funebre accomodata sopra quella scritta per la morte di Bellini, da scrivere per l'accademia, data in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – SAN GIORGIO MORGETO – VINCENZO BELLINI – REGNO DI NAPOLI – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIMO, Francesco (2)
Mostra Tutti

VITALE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALE, Vincenzo Pier Paolo De Martino Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] act of touch in all its diversity di Thobias Matthay (London 1903; trad. it. L’arte del tocco nel suonare il pianoforte, Torino 1911) e Die natürliche Klaviertechnik di Rudolf Maria Breithaupt (Leipzig, 1905-1912). Tale ricerca non diede mai luogo a ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – PIETRO DOMENICO PARADISI – DIRETTORI D’ORCHESTRA – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALE, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

CLEMENTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

CLEMENTI, Aldo Raffaele Pozzi Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] Id., Ancora sul teatro musicale, in Musica/Realtà, 1984, n. 14, pp. 157-161; R. Pozzi, Specchio delle mie brame. Note sull’opera per pianoforte di A. C., in Piano Time, 1986, n. 36, pp. 20-22; R. Cresti, Intervista ad A. C., Milano 1990, pp. 131-140 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO – MAURITS CORNELIS ESCHER – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – JOHANN SEBASTIAN BACH – HUGO VON HOFMANNSTHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTI, Aldo (2)
Mostra Tutti

PERAGALLO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERAGALLO, Mario Mila De Santis PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti. Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] dodici suoni. Dopo l’omogeneo lirismo della Musica per doppio quartetto d’archi e la brillante incisività del Concerto per pianoforte, che non si sottrae a un certo decorativismo di genere, Peragallo si impose un maggiore rigore con la Fantasia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVACCHINO FORZANO – SEVERINO GAZZELLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERAGALLO, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
pianofòrte
pianoforte pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
spartito
spartito s. m. [part. pass. di spartire]. – 1. Versione ridotta per canto e pianoforte di una composizione per canto e orchestra: passare uno s. al pianoforte, leggere la parte di canto di un’opera lirica o di altro lavoro vocale-orchestrale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali