Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] patria formidabile investimento e fonte di rendita perenne, perché il loro insieme era moltiplicatore 18742.
149. Si veda il primo nel telero di Gentile Bellini, il secondo nella pianta del de' Barbari. Il pons a Dadis (A.S.V., Cerimoniali, I, c ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] il ventiduenne autore del Compendium musicae sostituisce la perenne Natura di Zarlino con le attese di un'anima casi, come nelle figure anatomiche di Vesalio o nei disegni di piante di von Gesner, il testo e l'immagine furono pensati per completarsi ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] all'arco onorario dello stesso tetrarca. Il m. rotondo a pianta centrale è in altri casi connesso con altri edifici. Il caso rimase anche nel successivo periodo Chou, il ricordo perenne del trapassato era simbolizzato dalla tavoletta dell'antenato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] , sede di un primitivo altare italico all’aperto presso una fonte perenne, configuratosi dal II sec. a.C. come tempio prostilo ad 43, 5-7), occupava un’ampia area collinare augurata di pianta quadrangolare (IV sec. a.C.), lungo un importante asse ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] vita si conclude la riflessione simmeliana. La vita nel suo perenne fluire e autotrascendersi (Mehr-Leben e Mehr-als-Leben) si è una biografia che ne ripercorre il ciclo vitale; come una pianta è radicata in una terra; il suo destino è la sua logica ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] comuni, in particolare il lessico anatomico, l'uso di alcune piante officinali, vari dati di fisiologia e patologia (v. cap. è una tradizione medica dalla lunga storia, alla perenne ricerca di conciliare la scoperta scientifica e gli insegnamenti ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] di resurrezione e di eternità, ma anche di una ‘dignità perenne’, quella del papa/Chiesa)80. Il vessillo con le , I, Firenze 1997, pp. 118-133, in partic. 120-122. Una pianta del palazzo pre-sistino di F. Contini (con la loggia di Bonifacio VIII al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] per riprendere l’immagine di Bruni – dall’ombra della grande pianta. Il trapasso dall’una all’altra condizione non è rappresentato in talora formalizzati come uffici straordinari, in una perenne tensione con la base consiliare per la crescente ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] estendeva per 16 ha, e le pareti delle case, di pianta non riconoscibile, avevano un'intelaiatura lignea intrecciata di canne e riempita il tracciato della Postumia a dimostrazione della perenne vitalità e della funzione aggregativa svolta dell' ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] fig. 9 (v. Bott, 19822).
Se esaminiamo in pianta il movimento della placca inferiore, desumibile dai punti caldi, dalle concetti della tettonica delle placche e a testimonianza della perenne instabilità del sistema Terra.
5. Margini convergenti e ...
Leggi Tutto
perenne
perènne agg. [dal lat. perennis, comp. di per e annus «anno», propr. «che dura tutto l’anno»]. – 1. a. Destinato a durare eternamente o per un tempo lunghissimo; imperituro: gloria, fama, celebrità p.; monumento eretto a p. memoria....
perennare
v. tr. e intr. [der. di perenne] (io perènno, ecc.). – 1. tr., letter. raro. Tramandare nel tempo, perpetuare: gli uomini ... agli astri stessi diedero de’ nomi i quali rammemorassero qualche eroe o qualche avvenimento di cui volevano...