Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] Botanica
Espansione membranacea che si trova su vari organi delle piante, come sul fusto e sui rami di alcuni Lathyrus 4 B).
L’a. è caratterizzata, oltre che dal profilo, dalla forma in pianta: si hanno (fig. 4 C) a. rettangolari (a); trapezie, senza ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] di Strümpell-Lorrain.
Botanica
Parte indurita, acuta e pungente derivata dalla trasformazione (detta spinificazione) di un organo delle piante superiori (caule, foglia, radice). Si distinguono: s. caulinari, quando un ramo è trasformato in s. o solo ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile.
Biologia
Molte funzioni biologiche [...] biologici.
In ecologia, la periodicità dei vegetali è oggetto degli studi fenologici.
Nel ciclo annuale di sviluppo delle piante, è detto periodo critico quello più sfavorevole all’attività vegetativa.
Chimica
Per quanto riguarda il sistema p. degli ...
Leggi Tutto
tritoni e salamandre
Giuseppe M. Carpaneto
Gli Anfibi Urodeli come i tritoni e le salamandre conservano un aspetto arcaico, simile a quello degli Anfibi primordiali, caratterizzato dalla presenza di [...] urogenitale.
Nelle specie ovipare acquatiche, come i tritoni (Triturus carnifex, Triturus vulgaris), la femmina piega le foglie delle piante acquatiche e vi depone le uova una per una, in modo da nasconderle alla vista dei pesci. Nelle specie ...
Leggi Tutto
tapiri e rinoceronti
Giuseppe M. Carpaneto
Strani parenti dei cavalli
Cavalli, asini, zebre, tapiri e rinoceronti sono Mammiferi appartenenti all’ordine dei Perissodattili. Caratteristica di questi [...] , i tapiri hanno un muso allungato che forma una corta proboscide. L’olfatto è il loro senso principale, con cui riconoscono le piante commestibili e la presenza dei predatori. La loro unica via di salvezza è l’acqua in cui si tuffano per nascondersi ...
Leggi Tutto
adattaménto animale Secondo un'ottica evoluzionista, è quel processo di cambiamenti che di generazione in generazione porta gli organismi ad adottare i meccanismi morfologici, fisiologici e comportamentali [...] prima, l’esistenza dell’adattamento sembra facilmente dimostrabile osservando sia le strutture sia il funzionamento di animali, piante e altri tipi di organismi, ma in realtà non è così. Gli evoluzionisti moderni, infatti, distinguono opportunamente ...
Leggi Tutto
succiacapre
Giuseppe M. Carpaneto
Rondoni notturni
I succiacapre sono Uccelli, appartenenti all’ordine dei Caprimulgiformi, che volano di notte catturando insetti nell’aria. In pratica, svolgono la [...] In particolare ama frutti oleosi e ha imparato a nutrirsi di quelli delle palme da olio, dopo l’introduzione di queste piante dall’Asia meridionale. Il guaciaro fu descritto per la prima volta dall’esploratore Alexander von Humboldt nel 1799, dopo la ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] ); autotrofica e olofitica, in quei casi in cui, essendo provvisti di plastidi clorofilliani, sono capaci, come le piante, di organicare il carbonio.
Si riproducono prevalentemente per via agamica (divisione, gemmazione e sporogonia) e attraversano ...
Leggi Tutto
Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro [...] , spesso molto grandi, sono privi di flagello; le uova, per lo più sferiche, soltanto in rari casi vengono deposte su piante o altri supporti, ma per lo più sono portate dalla femmina coi pleopodi o pereiopodi, o in particolari strutture corporee ...
Leggi Tutto
Mammiferi
Giuseppe M. Carpaneto
Animali che allattano
La classe dei Mammiferi comprende Vertebrati assai diversi tra loro, che però possiedono importanti caratteristiche in comune: le ghiandole mammarie [...] , nei delfini.
Le funzioni dei peli sono diverse. Innanzitutto proteggono la pelle dallo sfregamento contro rocce e piante. Inoltre, permettono un certo isolamento termico, cioè aiutano a mantenere il corpo dell’animale a una temperatura costante ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...