LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] Tatone, sotto cui i Longobardi emigrano ancora verso una vasta pianura, campi patentes: certo, quella regione dell'Ungheria che va XI con il Liber regis longobardorum, o Papiensis e con la Lombarda. Però, verso la metà del sec. XIV, si può ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] - La città antica si stendeva, come la città moderna, parte in pianura, parte in collina, ed era difesa da una conveniente cinta di mura a Pisa e a Lucca; all'interno ha struttura lombarda nella cripta rialzata sul presbiterio con gravi arcate a pieno ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] Como verso la pianura, e a O. dal M. Olimpino, che divide la conca di Como dalla pianura di Chiasso.
La Viene così ad essere la terz'ultima per estensione tra le provincie lombarde, la quinta per popolazione, la terza per densità.
La provincia ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ° in gennaio e più di 15° di media annuale, e la pianura del Rossiglione, con 7° in gennaio e 14°,5 di media annuale Casa Savoia. Vittorioso ancora a Lodi, Bonaparte divenne padrone della Lombardia, e obbligò ad armistizî o a paci con pagamento d' ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] paese da un lato, la fossa dell'Ebro e la pianura litoranea dall'altro: il passaggio si compie attraverso poche vie nemmeno può dimenticarsi la sua relazione con l'arte carolingia e la lombarda. La grande figura dell'abate Oliva de Ripoll, che nel ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] la piana di Comiso è segnata di fattorie le quali dalla pianura si estendono anche sull'altipiano, come ci mostra una necropoli che stempera le forme del Sanzio in un dolce colorito lombardo, e a Messina da Girolamo Alibrandi, da Antonello Riccio ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] nei comitati collinosi del nord. Circa due terzi dei vigneti sono in pianura, il resto in collina, specialmente sui rilievi basaltici del Balaton e , lombardi e della Francia meridionale, un'architettura speciale, caratterizzata da pianta lombarda, da ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] (Iglesiente e Sulcis) dal resto dell'isola, o la pianura fra Alghero e Porto Torres, che allo stesso modo separa religiose, che sia giunta in Sardegna, come ovunque, l'arte romanico-lombarda.
La Sardegna ha dato i suoi calcari, i suoi basalti, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] quello al S. ed esaminare le diverse zone: litorale, delle pianure e delle colline, montana e subalpina.
La zona litorale presenta corpo centrale sporgente in forma di protiro alla maniera lombarda, con un ricco portale a colonne dal fusto decorato ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] è ripartito nelle zone di montagna (21,3%) e in quella di pianura (15,2%). Come avviene del resto nella totalità del regno, la comasco Guidetto, più che di pisani, fa uso di modi lombardi in San Martino.
Gl'influssi pisani e lucchesi si amalgamano ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
bergamina
s. f. [dal nome della città di Bergamo]. – 1. a. Denominazione della vacca lattifera nella bassa pianura lombarda e in quella attigua novarese e vercellese; il nome era applicato in origine alle vacche che in mandrie venivano spostate...